ERBA – Sono stati presentati in un apposito incontro con la stampa gli eventi culturali, dei concerti, organizzati dall’amministrazione comunale in occasione di EXpo 2015.
A presentarli l’assessore Franco Brusadelli.
Si tratta di un evento inserito nel programma del Festival di Bellagio e del lago di Como, che si terrà il 7 agosto al tratro Licinium, e di altri tre appuntamenti che prendono il nome di Festival delle Nazioni: esibizioni per “ricordare” e conoscere la Germania, la Turchia e l’Ungheria previsti al Castello di Pomerio.
Eccoli nel dettaglio.
Sabato 27 giugno EXPO Turchia
Bellagio Festival Orchestra con il Direttore d’Orchestra e Compositore turco Ertuğ Korkmaz Ertuğ Korkmaz. Diplomato in composizione e direzione d’orchestra, ha ricevuto una borsa di studio per Londra dove ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con i Professori Alfred Nieman, George Nicholson e Alan Haseldine alla Guildhall School of Music and Drama. Ha studiato musica contemporanea con artisti della Art of Music, come Hans Werner Henze, Karlheinz Stockhausen e Peter Maxwell Davies. Attualmente è direttore musicale e direttore principale dell’Orchestra Accademica Baskent. Le sue opere comprendono quattro Poemi sinfonici, due sinfonie: la Foresta Pluviale e Enuma Elish ( Mito della Creazione sumero), Concerto per Chitarra e Sonata (World premiere eseguita dalla Manchester Camerata) e varia musica per ensemble da camera, cori e strumenti solisti. Venerdì 17 luglio EXPO Ungheria
Lanner Quartet con cantanti dell’Opera di Budapest The Lanner Quartet was formed in Summer 2012. By doing this, we aimed for several important points: first of all, we wanted to get closer in touch with the audience, so that musicians and listeners don’t feel separated into two distinctive sides; therefore, several times a year, we give a special party, where people can enjoy not “only” high quality music but some nice treat from the culinary tastes as well. So, these events are called “Treat and Music” rather than concerts… Of course, this is not something very new – it is something people have invented long ago, and we want to revive now: this is the tradition of “salon concerts”, which is very different to nowadays’ concert-routine, where many cases, the audience gets something like a “service” they have paid for. In our events, the emphasis is always on the interactive and relaxed contact with the listeners (by the way: there is no entrance fee for these events, this is a part of our “brand”!). Thus we offer a chance for many who have parted from the living stream of cultural life, to find their way back… we want to show them that classical music can be as playful and amusing – or sometimes easy – as they have perhaps never known it. To do our best for the audience, we build up our repertoire carefully, selecting pieces only from the range of high quality music. As we have learned, there are a great number of pieces which have originally been written specially for this ensemble – (2 Violins, Viola, Double Bass) – mainly by the Viennese composers of the 19th century: that string quartet-with double bass is a living tradition dating back to the early 1800’s.
Venerdì 31 luglio EXPO Germania
Landesjugendorchester di Amburgo Landesjugendorchester Hamburg, orchestra giovanile di Amburgo, nata nel 1968 è l’orchestra rappresentante della città di Amburgo ed una delle più antiche orchestre giovanili della Germania. L’obiettivo principale del Landesjugendorchester Hamburg è la promozione dei giovani di grande talento, così come la responsabilità sociale di impegnarsi per consentire ai giovani di sviluppare ancora di più le loro abilità musicali. L’orchestra ha un vasto curriculum di importanti esperienze tra cui la partecipazione ad alcuni programmi sul canale NDR della televisione tedesca.
CONCERTO NELL’AMBITO DEL FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO 2015 Venerdì 7 agosto
Programma operistico sui temi di Expo Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta dal M° Paolo Belloli 27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per i Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio dei Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. E’ il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Aldo Ceccato e Antonello Manacorda. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica: in questa veste Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele e, da giugno, 2011 Massimo Collarini. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme sito nel cuore di Milano