Monte San Primo: il Coordinamento va in Regione contro il progetto per lo sci

Redazione 1 Ottobre 2025

Attualità

Tag: , , ,

Il prossimo 15 settembre il Coordinamento sarà in audizione a Palazzo Pirelli

BELLAGIO –  Il prossimo 15 ottobre il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ sarà in audizione presso le Commissioni Territorio e Ambiente del Consiglio regionale della Lombardia, per ribadire la propria contrarietà all’individuazione di un’area sciabile in località San Primo, sulle pendici dell’omonima montagna del Triangolo Lariano.

“A seguito della richiesta dello scorso luglio, i presidenti delle Commissioni regionali V e VI (Territorio e Ambiente, che per l’occasione si riuniranno in seduta congiunta) hanno accolto l’istanza avanzata dal Coordinamento di discutere del progetto di riqualificazione dell’area del San Primo, che prevede in particolare la sistemazione delle piste da sci con innevamento artificiale. Le considerazioni – più volte ribadite da parte del Coordinamento – sostengono l’assurdità di questo progetto, portato avanti dalla Comunità Montana Triangolo Lariano e dal Comune di Bellagio. Il progetto prevede infatti di riattivare gli impianti sciistici a bassa quota, ovvero tra i 1.100 e i 1.300 metri di altitudine, utilizzando circa la metà del totale dei fondi pubblici stanziati, pari a oltre 5 milioni di euro, di cui oltre 1 milione messi a disposizione dalla stessa Regione Lombardia”.

In audizione, i rappresentanti del Coordinamento – formato da 39 associazioni – ribadiranno gli elementi di criticità del progetto, ricordando che è la stessa Regione Lombardia – con una delibera del 2016 – ad aver dichiarato che “Allo stato attuale, … gli scenari climatici tenderebbero ad escludere che impianti con prevalente sviluppo al di sotto dei 1.500 metri possano rivelarsi economicamente fruttuosi. Stante le attuali conoscenze e i dati di proiezione a disposizione, tali impianti, se anche risultassero economicamente produttivi nel breve periodo, diventerebbero inservibili su un orizzonte temporale medio-lungo (2030-2050).”

Anche ARPA Lombardia – ente di riferimento ambientale della stessa Regione – in occasione di una recente audizione in Consiglio Regionale sul cambiamento climatico, ha avuto modo di attestare che “L’aumento delle temperature comporta una riduzione delle nevicate nevose al di sotto dei 2000 metri”.

Il Coordinamento ambientalista chiederà quindi che la Regione esprima parere negativo sul progetto di individuazione di un’area sciabile sul Monte San Primo, stante l’orientamento della stessa Regione indirizzato a ritenere inservibili e antieconomici gli impianti sotto i 1500 metri.

“Si ricorda che il progetto ‘OltreLario’ è promosso dalla Comunità Montana Triangolo Lariano e dal Comune di Bellagio, attraverso l’utilizzo di fondi totalmente pubblici. Dei 5 milioni disponibili, una quota di oltre 2 milioni è riconducibile a interventi dedicati alla riattivazione di una stazione sciistica a bassa quota (1200 metri) non a caso dismessa già da una decina di anni, proprio a causa della mancanza di neve sul monte San Primo”.

Concludono i rappresentanti del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’: “Ringraziamo i Presidenti e i membri delle Commissioni regionali per averci accordato l’audizione il prossimo 15 ottobre. Per noi sarà l’occasione – dopo 3 anni di vertenza – di ribadire e documentare le criticità del progetto che riguarda il San Primo. Ma sarà anche l’occasione per presentare le nostre proposte alternative, tese a tutelare il Monte San Primo, un territorio che racchiude peculiari valenze ambientali e paesaggistiche, tanto che per la montagna si potrebbe procedere con l’istituzione di un Parco”.