Merone

Merone. Ex “Casa Vapore” approvato il progetto di riqualificazione

Lorenzo Colombo 21 Gennaio 2016

Attualità, Merone

merone_paolo_pirovano
Il vice sindaco di Merone l’Architetto Paolo Pirovano

MERONE – Approvato il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex fabbricato “casa vapore” della stazione ferroviaria di Merone che rientra nel più ampio progetto dell’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei per il quale, dalla Regione, arriveranno circa 25mila euro: la metà dell’importo totale del progetto.

Progetto, che vede promotori, insieme al comune di Merone capofila, anche quelli di Annone, Suello, Colle Brianza ed Ello con la Provincia di Lecco nel ruolo di coordinatore.

Per quanto concerne la parte relativa alla rifunzionalizzazione dell’ex fabbricato “casa vapore” di competenza del comune di Merone, l’amministrazione del sindaco Giovanni Vanossi potrà usufruire di circa 12mila euro – dei 25 giunti dalla Regione – ai quali si aggiungeranno altri 12mila euro circa stanziati dal comune stesso.

La “casa vapore” è uno storico manufatto della stazione ferroviaria di Merone (di proprietà delle Ferrovie Nord ma dato in comodato al Comune di Merone e un tempo utilizzato come ‘casa vapore’ contenente la cisterna dell’acqua per il rifornimento dei treni a vapore) e verrà riqualificata in un punto di informazioni turistico culturale dell’Ecomuseo.

“Il piccolo immobile è costituito da un grande locale oggi fruibile dagli spazi ferroviari  – spiega il vice sindaco di Merone l’architetto Paolo Pirovano – all’interno del quale sarà possibile allestire uno spazio di promozione mediante fotografie e video, nonché un front office con personale delle associazioni territoriali per dare le informazioni ai potenziali visitatori dell’Ecomuseo. Inoltre – prosegue il vice sindaco – tale edificio è situato in una posizione strategica, dal momento che risulta essere all’interno di una stazione ferroviaria molto frequentata e recentemente riqualificata proprio per l’alto numero degli utenti. La stazione è al servizio di due linee ferroviarie ‘Como – Lecco’ e ‘Milano – Asso’, che collegano tre città capoluogo di provincia (Como, Lecco, Milano) e molti comuni delle Province di Como, Lecco e Monza Brianza. Pertanto, tale info point potrebbe costituire una sorta di porta di accesso dell’Ecomuseo per turisti e/o visitatori di prossimità che da Milano giungono sul nostro territorio. Qui troveranno tutte le informazioni per potersi poi muovere all’interno delle attrazioni e delle attività dell’Ecomuseo”.

Il progetto è realizzato dall’ufficio tecnico comunale di Merone e dovrà essere realizzato entro la fine del 2016 per non perdere i finanziamenti regionali assegnati dal Pirellone.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE