ERBA – Ha preso il via quest’oggi, mercoledì 22 giugno, l’esame di Stato 2016 che in tutta Italia vede impegnati oltre 500 mila studenti, oggi alle prese con il tema di italiano, la prima prova comune per tutti gli Istituti.
Poco prima dell’inizio dell’esame, fissato per le 8.30, sul web circolavano già le tracce proposte dal Miur, che in parte hanno confermato le attese degli studenti: un brano di Umberto Eco per l’analisi del testo, estratto dal saggio “Sulla letteratura” del 2002, le donne al voto nel 1946 protagoniste del tema storico mentre per il saggio breve è stato scelto di far riflettere sul rapporto tra padre e figlio in letteratura nella tipologia Arte e Letteratura, mentre è il valore del Pil la traccia del tema di argomento economico che tra i brani ha visto il discorso di Kennedy del marzo del ’68. Valore del paesaggio e l’uomo nello spazio gli altri due argomenti del saggio breve, che tra le tracce citano l’astronauta Cristoforetti.
E’ invece il valore del confine l’argomento del tema di attualità con una citazione di Pietro Zanini, confermando un’altra attesa emersa dal tototema di questi ultimi giorni prima degli esami, incentrata sul tema dell’immigrazione.
Sei ore di tempo a disposizione degli studenti per terminare la prova. Domani sarà la volta della seconda prova, diversa per ogni Istituto (matematica allo Scientifico, Greco al Classio, lingua straniera al Linguistico ecc). Le prove scritte si concluderanno lunedì 27 giugno con la temuta terza prova, quizzone interdisciplinare da sempre spauracchio principale dei maturandi prima degli orali.
Queste le materie scelte per la seconda prova dal Miur:
I Licei
Le materie per la seconda prova sono: Greco al Classico, Lingua straniera 1 al Liceo linguistico, Matematica allo Scientifico (anche nell’opzione Scienze applicate), Scienze Umane per l’omonimo Liceo, Diritto ed economia politica al Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico sociale, Discipline artistiche e progettuali caratterizzanti l’indirizzo di studi all’Artistico, Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico.
Gli Istituti tecnici
Tra le materie scelte per i Tecnici, Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Discipline turistiche e aziendali per il Turismo, Meccanica, macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, Struttura, costruzione, sistemi impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica.
Gli Istituti professionali
Fra le discipline che saranno proposte agli studenti dei Professionali, Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera, Tecniche professionali dei Servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali, Tecnica di produzione e di organizzazione per l’indirizzo Produzioni industriali e artigianali.
In bocca al lupo a tutti gli studenti in questi giorni alle prese con gli esami!