Magreglio

Magreglio Officina, il paese riparte con la cultura

Lorenzo Colombo 16 Maggio 2015

Attualità, Cultura, Magreglio

associazione officina magreglioMAGREGLIO –  Magreglio riparte. Dopo lunghi anni di stasi della vita associativa, il piccolo paese della Vallassina si è risvegliato da un sonno profondo, che rischiava di porlo fuori dal contesto sociale, turistico, culturale. Grazie a passione e volontariato, Magreglio ha ripreso la strada della comunicazione e della ricostruzione del tessuto sociale, grazie alla nascita –negli ultimi mesi- di gruppi e organismi che lavorano insieme per ridare al paese l’immagine che si merita e per valorizzarne le potenzialità. Ultima nata fra le associazioni è Magreglio Officina,costituita da un gruppo di persone che intendono sviluppare attività ed eventi culturali che sappiano suscitare l’interesse di chi vive a Magreglio, ma anche di chi lo frequenta per turismo e svago.

Presieduta dal giornalista e scrittore Alberto Schieppati, a capo della locale Biblioteca comunale, Magreglio Officina è composta da: Roberta Giuliani (Vicepresidente), Alberto Ceruti (Segretario/Tesoriere),  Elisa Aveta, Liana Caminada, Beatrice Cermenati, Daniela Granza, Guido Lissoni, Linda Mizzi, Marina Mojana,  Noemi Rudini, Riccardo Pozzi, Pinuccio Ruga, Giorgio Sala, Mariella Tavecchio. Un gruppo di persone  affiatate  e competenti, che hanno  a cuore la rinascita culturale del paese. Magreglio Officina ha definito  un fitto programma di manifestazioni culturali, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su temi di  attualità, con un occhio attento alle tradizioni locali ma con la certezza di dover guardare avanti. Come? Cogliendo testimonianze, segnali e opportunità che meritano di essere affrontate con competenza e spirito critico.

Ecco gli eventi programmati.

19 maggio – 15 settembre ( escluso il periodo 01 – 18 agosto ), Casa Cusi

AGO E FILO E NON SOLO

Tutti i martedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30 l’esperta e gentile Sig.ra Anna Fontolan insegnerà come realizzare lavori di sartoria, lavoro a maglia ed uncinetto e carta modelli. Si può iniziare, interrompere e riprendere senza nessun obbligo. Appuntamenti gratuiti, il materiale deve essere portato da ogni partecipante.

 

01 giugno – Museo del Ciclismo, h. 20.30

CONFERENZA ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA ” LIBERA ”

Un’occasione unica per comprendere l’entità dell’infiltrazione mafiosa nella società contemporanea: l’associazione LIBERA racconta nei dettagli quanto il fenomeno sia diffuso, anche nel territorio comasco.

 

14 giugno – Museo del Ciclismo, h. 16.00

COMMEDIA BRILLANTE ” LA FESTA DELL’ALBERO ”

“La Prima pietra”, associazione culturale molto attiva sul territorio, rappresenta in esclusiva a Magreglio la commedia brillante “La festa dell’albero”, un’occasione di approfondimento da non perdere.

 

16 giugno ,  h. 14.30

IN VIAGGIO VERSO I GIARDINI BOTANICI DI CASTELMARTE.

Roberta Giuliani ci conduce a visitare un luogo di notevole suggestione. Colori, natura, decoro, cura dell’ambiente: una vera “esplosione” floreale dalla visita ai giardini botanici di Castelmarte. Una gita esclusiva, che consentirà di fare un tuffo nella natura, a 360 gradi.

 

19 giugno, Casa Cusi, h. 20.30

INCISIONI RUPESTRI E RELIGIOSITA’ PREISTORICA DELLA ZONA LARIANA.

Alberto Pozzi, archeologo di fama internazionale, ci introduce nel mondo fascinoso del naturalismo e della storia, avvalorata dalle preziose testimonianze sulla religiosità dei nostri avi.

 

07 luglio,  h. 14.15

VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA SETA DI COMO E ALLA BASILICA DI SANT’ABONDIO,con Roberta Giuliani.

Il Museo Didattico della Seta ci conduce passo passo dal filo del baco ai meravigliosi tessuti e disegni che hanno donato e ancora donano bellezza al mondo e fama agli artigiani comaschi.

La Basilica di Sant’Abondio, patrono della città, costruita sul sito di una chiesa paleocristiana del V secolo e consacrata nel 1905 da Papa Urbano II, presenta una struttura romanica arricchita da stupendi affreschi absidali de XIV secolo.

 

16 luglio – 19 luglio, Casa Cusi

MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI NUCCI BERTOLI

Figurativa e vagamente neo impressionistica, la pittura di Nucci Bertoli colpisce per la sua capacità descrittiva, che sa penetrare nei dettagli paesaggi, situazione, oggetti che rimandano alla quotidianita’ dell’esistenza.

 

28 luglio – h. 20.45, Casa Cusi

DIAGNOSI PRENATALE

L’importanza della prevenzione, ma anche la possibilità scientifica di conoscere l’evoluzione della gravidanza e le sue eventuali criticità. Un incontro utile, fondamentale per le future mamme.

 

31 luglio – h. 20.45, Museo del Ciclismo

CONFERENZA SUL MISTERO DELLA SINDONE

La Sacra Sindone: conferenza, approfondimento dibattito. La professoressa Emanuela Marinelli, in esclusiva assoluta a Magreglio, introduce un argomento ricco di storia e suggestioni, destinato a suscitare l’attenzione di chi vorrà partecipare a questo evento di grande spessore culturale. Sindonologa di fama internazionale, la Marinelli ha una enorme competenza in materia e, grazie a queste sue conoscenze, darà a disposizione dei magregliesi che desiderano approfondire un argomento così complesso.

 

03 agosto – h. 21.00, Casa Cusi

EMILIO MAGNI PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

Lo scrittore erbese,diventato famoso per la sua lucida analisi storica e letteraria della società brianzola, sceglie Magreglio per presentare la sua ultima fatica editoriale, ” Baci di contrabbando , legato alle terre lariane e brianzole.

 

04 agosto – h. 20.45, Casa Cusi

” ORUOLI A SOLE e ORUOLI AD ACQUA ” – ” Meridiane, orologi solari e…orologi ad acqua ” di G.BRESSAN

Gino Bressan un interprete di valore, che ha saputo riportare gli orologi solari al loro ruolo primogenito, valorizzandole ogni aspetto, sia sotto il profilo estetico che funzionale. “L’uomo delle meridiane”, come viene chiamato Bressan, ci accompagnerà in un universo per molti versi inedito.

 

06 agosto – 09 agosto, Casa Cusi

MOSTRA CARTOLINE, FOTO,DOCUMENTI ECC. MAGREGLIO E GHISALLO a cura di Alberto Ceruti.

“Come eravamo”. Un excursus nel passato storico di Magreglio e del suo territorio: la magia delle cartoline storiche che hanno accompagnato l’evoluzione del nostro paese nel tempo. Un’occasione da non perdere, una testimonianza fondamentale, raccolta con cura e amore per i dettagli, per capire i cambiamenti e interpretare il passato.

 

18 agosto, h. 20.45, Casa Cusi

CONFERENZA CRISTALLOTERAPIA OCCIDENTALE , di Silvana Bertoli.

Come si può migliorare il proprio benessere? In che modo possiamo sperare di raggiungere un equilibrio interiore? La cristalloterapia può essere un rimedio? E per quale motivo? Cerchiamo di capire come e perché.

 

21 agosto, h. 15.00, Casa CusiI COLORI DELLE CELLULE: UNA GIORNATA AL

MICROSCOPIO “Evento proposto in particolare a studenti e con età non inferiore ai nove anni o adulti”.

Noemi Rudini, professionista della ricerca scientifica molecolare, introduce ai grandi temi della genetica e della cellularità biologica. Attraverso l’utilizzo del microscopio, si arriva alla definizione, anche cromatica, dei vari tipi di cellule. Un viaggio affascinante nella scienza.