Lurago. Partecipato l’incontro sul tema: “Una cultura per l’ambiente”

Lorenzo Colombo 4 Luglio 2016

Attualità

paramatti

MERONE – Salvaguardia e valorizzazione dei centri storici e del paesaggio nei nostri territori, questo il tema affrontato in un partecipato in contro che si è tenuto a Merone, patrocinato dallo stesso comune e da quelli di Lurago d’Erba e Inverigo e realizzata in collaborazione con l’associazione culturale della Pieve di Incino.

paramatti_2

Presenti tra i relatori, Gene Guglielmi maestro e professore con Simone Paramatti tecnico ed imprenditore e gli architetti Chiara Meroni, Andrea Camesasca, Paolo Fontana, Gioacchino Favara Sarà Scaranna che hanno dato il loro contenuto alla “chiacchierata” culturale.

muliniLa piacevole serata a tratti conviviale e ricca di spunti interessanti emersi dalla partecipata conversazione tra gli intervenuti sul tema della salvaguardia e della valorizzazione dei centri storici e del paesaggio nei nostri territori ha visto anche la partecipazione di amministratori locali, professionisti, imprenditori e storici dell’arte.

Durante il loro intervento, Gugliemi e Paramatti hanno evidenziato come connubio di sapienza, storia e visione pragmatica possono portare ad uno specifico concetto di visione e verso una conservazione e valorizzazione del territorio passando per la sua stessa valorizzazione con interventi conservativi e ad impatto zero.

“La fortuna concessa da madre natura, la sapienza artistica ed architettonica di chi ci ha preceduto oggi si deve fondere con precisi e puntuali pensieri volti al futuro che generino programmazione attuabile poiché sostenibile”, ha sottolineato Paramatti.

Il maestro professor Gene Guglielmi, storico d’arte e già onorario della sovraintendenza ai beni, autore di diversi saggi e libri, ha sottolineato l’importanza di una “programmatica tutela, restauro e conservazione”, implementando così il pensiero divenuto strategico, funzionale e ripetibile per salvare oltre che salvaguardare i beni del nostro passato per portarli e trasmetterli nel nostro futuro con la certezza che così facendo questi diventino centro di interesse.

La serata è stata un grande successo soprattutto per il contenuto culturale e per le pratiche indicazioni che sono emerse a favore dei Comuni del nostro territorio.