LURAGO – Virginio Longoni, storico e ricercatore di documenti locali, parlerà delle vicende medievali dei nostri territori, attraverso carte inedite. L’appuntamento è per questa sera, giovedì 26 febbraio, ore 21, presso il Municipio di Lurago d’Erba, per l’evento realizzato grazie alla Commissione Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Culturale la Martesana di Erba.
Le terre che corrono lungo il Lambro estendendosi dalle colline della Brianza fino ai rilievi montani sopra Erba, sono state protagoniste di una civiltà agricola ed industriale dai caratteri originali ed ancora poco noti, le cui radici affondano nella
storia antica.
Le popolazioni che hanno vissuto in questa parte di Brianza sono state caratterizzate da intraprendenza, sobrietà e serietà accompagnate dall’intransigenza a perseguire la bellezza e l’accuratezza nel lavoro; tutte virtù catalogate come minori e perciò mai declamate. Castelli, chiese, conventi, cascine, mulini, opifici sparsi in paesaggi curatissimi hanno affascinato viaggiatori ed intellettuali; in alcuni casi sono ancora oggi una viva testimonianza di quella nostra civiltà da recuperare nella memoria.
I paesi delle colline briantee hanno avuto una storia affascinante e sorprendente ma ancora troppo poco nota.
Forse è’ venuto il momento di iniziare a raccontarla. Nel corso della serata verrano mostrate diapositive sui resti di fortificazioni chiese e paesaggi lungo le antiche strade maestre Milano-Incino Erba e Como-Brivio, recentemente rintracciate nei documenti e sul terreno.