Lurago d'Erba

Lurago d’Erba, tanti gli appuntamenti per commemorare il 4 Novembre

Lorenzo Colombo 2 Novembre 2016

Attualità, Lurago d'Erba

grande_guerraLURAGO D’ERBA – Diverse le manifestazioni in programma per l’anniversario del prossimo IV Novembre a Lurago d’Erba. Come già accaduto in occasione dello scorso anno, nel centenario della Prima Guerra Mondiale 1914-1918, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e con la Biblioteca Comunale, ha deciso di affiancare alla commemorazione ufficiale due momenti per approfondire il ricordo, la riflessione e il giudizio su quella che Papa Benedetto XV, quasi un precursore dell’opzione per la pace che la Costituzione Italiana avrebbe recepito laddove recita che “l’Italia ripudia la guerra” (articolo 11), non esitò a definire con espressione divenuta tristemente famosa “l’inutile strage”.

In questa prospettiva le manifestazioni luraghesi saranno aperte proprio venerdì 4 novembre 2016 alle ore 21 presso la Sala Consiliare dal monologo di Stefano Panzeri, della Compagnia Teatro del Buratto, dal titolo “Questa è la bella vita che ho fatto: la Crante Querra”, tratto dal testo “Terra matta” (Einaudi) di Vincenzo Rabito, un contadino siciliano semianalfabeta, che fu “uno dei ragazzi del ‘99”. Lo spettacolo sarà replicato, in collaborazione con le professoresse Laura Brenna e Lorena Corti, sempre venerdì alle ore 11.00 del mattino e sempre presso la Sala Consiliare per le classi terze della nostra scuola secondaria di primo grado. L’evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini Lurago d’Erba in occasione dell’85° anniversario di fondazione (1931-2016).

Sabato 5 novembre, alle ore 16.45, sempre presso la Sala Consiliare si svolgerà la commemorazione ufficiale secondo il seguente programma:
– ore 16.45: ritrovo, inizio della commemorazione e deposizione di una corona alla lapide eretta presso il Municipio;
– ore 17.15: sfilata lungo Via Roma – Via Sormani e Via Mazzini;
– ore 17.30: deposizione di fiori al Parco delle Rimembranze e onore ai caduti;
– ore 17.45: deposizione di una corona al campanile;
– ore 18.00: S. Messa in Prepositurale accompagnata dal Coro Amici della Montagna.
Alla cerimonia presenzierà il Corpo Musicale Mons. G. Nava.

Le manifestazioni si concluderanno con un intervento del professor Mario Barenghi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università Bicocca di Milano, che, giovedì 10 novembre, alle ore 21 presso la Sala Consiliare, terrà, in occasione del centenario della silloge ungarettiana “Il porto sepolto”, composta dal fronte di guerra, una conferenza dal titolo “L’esperienza unica di Giuseppe Ungaretti”. La serata sarà introdotta dal professor Mario Porro, docente di storia e filosofia del Liceo Fermi di Cantù. Nel corso della serata l’attore Gabriele Penner (Teatro d’Acqua Dolce) leggerà una selezione di testi del poeta.

Infine, sempre in occasione della ricorrenza del IV Novembre, tutte le luci della piazza e del parco delle Rimembranze sono state sostituite con nuove luci a LED. Anche prendersi cura dei luoghi della memoria, infatti, è un modo per non dimenticare.

la-crante-querra