LURAGO – Sono stati ufficialmente aperti sabato sera i festeggiamenti per il centenario della chiesa prepositurale di Lurago, San Giovanni Evangelista, che culmineranno domenica 13 ottobre (nella foto ci sono ancora i ponteggi per i lavori di restauro appena terminati).
Sabato, per l’occasione, è stato eseguito il maestoso “Stabat Mater” di F.J.Haydn, di raro ascolto ma di grande bellezza, per soli, coro e orchestra a cura di Caterina Iora (soprano), Marta Fumagalli (contralto), Livio Scarpellini (tenore), Niccolò Scaccabarozzi (basso), dell’ensamble vocale “Harmonicae voces”, dell’orchestra da camera di Lecco “Nova et Vetera”, sotto la direzione del maestro Mario Valsecchi.
La parrocchia ha messo a punto poi un programma ricchissimo di eventi, già a partire da questo fine settimana.
Programma religioso.
Domenica 6 ottobre. Messa alle 8 e alle 10.30. Dalle 9 alle 18 sarà aperta la mostra dei lavori della scuola parrocchiale di pizzo presso il battistero e dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, in sala Santa Cecilia, sarà allestita la mostra di pittura di Natalia Zidoni, “Il viaggio di Lia” a ingresso libero. Alle 17 processione mariana e bacio della reliquia. Anima il corpo musicale di Casiglio.
Lunedì 7 ottobre. Alle 20.30 messa e ufficiatura per tutti i defunti.
Programma ricreativo.
Domenica 6 ottobre. Il gruppo podisti Romanò Brianza e Ailanto (associazione per l’incontro e la comunicazione tra i popoli) con il patroinio dell’amministrazione, organizzano l’11^ edizione della manifestazione denominata “Camminiamo per incontrare i popoli”, manifestazione podistica internazionale non competitiva di 4, 8, 12, 18, 25 e 35 chilometri.
Domenica inoltre ritorna il “mercatino dell´usato e del collezionismo” e il centro storico di Lurago si animerà dei colori delle folcloristiche bancarelle degli espositori. In occasione del mese di ottobre, però, sono state cambiate alcune regole. La nuova organizzazione del mercatino prevede l’assegnazione dei posti numerati agli espositori secondo quanto previsto dal regolamento, il senso unico su via degli Alpini a salire con possibilità di parcheggio sul lato destro della carreggiata (a salire), il senso unico a scendere lungo via Sormani con possibilità di parcheggio sul lato destro della carreggiata (a scendere); la chiusura al traffico di via Mazzini, di parte del piazzale della Villa Sormani e del parcheggio; e l’utilizzo del parcheggio del cimitero. Dalle 12 e dalle 18.30 sarà aperta la tenda gastronomica e alle 22 sarà estratta la lotteria. Durante tutta la manifestazione presso la casa parrocchiale di fianco alla chiesa resteranno aperti la pesca di beneficenza e il mercatino del legno.
Domenica 13 ci sarà un pranzo in oratorio alle 12.30 da prenotare domenica 6, martedì 8 o mercoledì 9 ottobre all’oratorio dalle 16 alle 18. Il menu prevede antipasto brianzolo con crudo di Parma, salame La Bogia, crostone di pane con pancetta e torta salata di verdura e ricotta; risotto al basilico e robiola; fagottini gratinati alle verdurine; reale di vitello ai funghi; magatello al cuore rosso profumato al timo; patate; carotine Vicky; torta della Grigna con logo, brindisi, caffè e digestivo.