Erba

Lunedì prossimo la seconda serata dedicata a Padre Aristide

Lorenzo Colombo 20 Aprile 2015

Attualità, Erba

Tag:

padre Aristide all'equatore

ERBA – Appuntamento lunedì 27 aprile nella Sala Isacchi di Ca’ Prina a Erba: si parlerà di padre Aristide negli anni della missione a Macapà (Brasile).Interverranno monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio Cause dei Santi della Diocesi di Milano, e padre Luca Galimberti, missionario erbese del Pime. Attese testimonianze di altri missionari erbesi.

 

Un’area di 160 mila chilometri quadrati alle foci del Rio delle Amazzoni, ricca di risorse minerarie, ma socialmente depressa, abitata da un miscuglio di bianchi, neri e indios, e pressoché digiuna di evangelizzazione: nel secondo dopoguerra questo era il Territorio federale (diventerà Stato solo nel 1988) dell’Amapà, in Brasile, a cui padre Aristide Pirovano venne inviato dal suo Istituto, il Pime, nel 1948. Vi rimase per sedici anni, esplorando il territorio alla ricerca delle tribù più sperdute, aprendo la regione allo sviluppo, fondando villaggi, tracciando strade, costruendo scuole e dispensari medici, insegnando l’agricoltura moderna e l’allevamento di animali domestici. E costituendo una nuova Chiesa, la prelazia di Macapà, di cui nel 1950 divenne amministratore apostolico, per poi essere nominato Vescovo e prelato ordinario a soli quarant’anni, il 13 novembre 1955, nella Prepositura di Erba, per mano di monsignor Giovanni Battista Montini, allora arcivescovo di Milano, futuro papa Paolo VI, oggi Beato.

Di questo si parlerà lunedì 27 aprile, alle 20.45, nella Sala Isacchi di Ca’ Prina a Erba, nel secondo appuntamento del ciclo “Il romanzo di una vita”, con cui l’Associazione Amici di monsignor Aristide Pirovano, in collaborazione con la Comunità pastorale Sant’Eufemia e col patrocinio del Comune di Erba e di Ca’ Prina, intende ripercorrere l’affascinante avventura umana e spirituale di monsignor Pirovano, il Vescovo missionario di cui quest’anno Erba, sua città natale, celebra il centenario della nascita, avvenuta il 22 febbraio 1915.

Interverrà monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio Cause dei Santi della Diocesi di Milano e rettore del Pontificio Seminario Lombardo di Roma, profondo conoscitore della realtà di Macapà e dell’opera lì svolta da monsignor Pirovano e poi dal Venerabile Marcello Candia. Padre Aristide è certo l’esempio più illustre, ma Erba è da sempre terra fertile di vocazioni missionarie. A farsene interprete e testimone sarà padre Luca Galimberti, missionario erbese del Pime, per molti anni attivo in Banghladesh. Sono comunque attese testimonianze, in forma personale o scritta, da parte di altri missionari erbesi.

Il ciclo “Il romanzo di una vita” proseguirà con altre due serate, in programma sempre alla Sala Isacchi di Ca’ Prina con inizio alle 20.45:

Lunedì 25 maggio: “Gli anni del Superiorato al Pime”

Lunedì 26 ottobre: “Gli anni di Marituba”