COMO – Riscoprire la dimensione dell’ascolto promuovendo al contempo l’amore per i libri e l’utilizzo delle nuove tecnologie, con particolare attenzione all’integrazione dei ragazzi con bisogni educativi speciali: è questo l’obiettivo di “Libri Parlanti”, progetto della Camera di Commercio di Como e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia di Como in collaborazione con SistemaComo2015, le scuole del territorio e l’associazione Lions di Milano – Centro di Milano “Romolo Monti”.
Il progetto ha coinvolto 18 istituti scolastici della provincia di Como, impegnando gruppi di lettori volontari costituiti da insegnanti e studenti che, dopo aver seguito un ciclo di lezioni dedicate alla lettura espressiva e aver frequentato un corso di formazione sulle tecniche di registrazione e di montaggio audio, si sono impegnati nella produzione di libri parlanti (principalmente di libri di poesia e di narrativa per ragazzi), in sale di registrazione predisposte all’interno delle scuole.
Gli audiolibri sono un ausilio per tutte le persone con difficoltà più o meno gravi, per primi i non vedenti, ma se diffusi su larga scala potrebbero diventare un piacere per tutti gli appassionati di lettura oltre che un valido aiuto per dislessici, anziani, ipovedenti, e stranieri che vogliono migliorare la conoscenza della lingua italiana: rispetto ad un testo scritto, la parola ascoltata può influenzare sia la cognizione, aggiungendo chiarezza e significato, che la motivazione, per il trasporto che crea nell’ascoltatore. La possibilità che fornisce una registrazione audio di regolare intonazione, inflessione, fraseggio, ritmo, volume e timbro, permette ad uno studente DSA di comprendere meglio un argomento di studio, ma è necessario poter attingere a prodotti coinvolgenti e di qualità e letti da persone debitamente formate alla lettura ad alta voce.
Ed è da questa volontà di dare risposte concrete che nasce “Libri Parlanti” che si colloca all’interno del più ampio progetto TouchSchool che ha l’obiettivo di coordinare e valorizzare le iniziative esistenti sul territorio comasco in tema di sviluppo di modelli didattici innovativi, mirate in particolare all’alfabetizzazione digitale degli insegnanti e degli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado della provincia di Como, oltre che alla conoscenza delle lingue straniere.
Per l’anno scolastico appena concluso le scuole hanno scelto di trattare i macro-argomenti declinati all’interno di Expo 2015, ossia: ‘storia dell’uomo, storie di cibo’, ‘abbondanza e privazione: il paradosso del contemporaneo’, ‘il futuro del cibo: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità’, ‘cibo sostenibile = mondo equo’, ‘il gusto è conoscenza?’.
Brevi racconti, passi di opere antiche e libri a più voci, immaginati per un’educazione letteraria interculturale, grazie anche allo specifico contributo di insegnanti e studenti del Liceo Volta di Como che hanno costruito una redazione interculturale: insieme scelgono, adattano, leggono e registrano passi di opere delle letterature di tutti i tempi.
Gli audiolibri sono un ausilio per tutte le persone con difficoltà più o meno gravi, per primi i non vedenti, ma se diffusi su larga scala potrebbero diventare un piacere per tutti gli appassionati di lettura oltre che un valido aiuto per dislessici, anziani, ipovedenti, e stranieri che vogliono migliorare la conoscenza della lingua italiana: rispetto ad un testo scritto, la parola ascoltata può influenzare sia la cognizione, aggiungendo chiarezza e significato, che la motivazione, per il trasporto che crea nell’ascoltatore. La possibilità che fornisce una registrazione audio di regolare intonazione, inflessione, fraseggio, ritmo, volume e timbro, permette ad uno studente DSA di comprendere meglio un argomento di studio, ma è necessario poter attingere a prodotti coinvolgenti e di qualità e letti da persone debitamente formate alla lettura ad alta voce.
Ritenuto di grande interesse da parte di Padigione Italia, il progetto LIBRI PARLANTI verrà presentato domenica 5 giugno alle ore 11 presso Expo Milano 2015 – Palazzo Italia, Vivaio Scuole. L’evento non sarà un racconto passivo di quanto fatto ma la messa in atto delle azioni più importanti del progetto ad opera di ragazzi delle scuole di Como che coinvolgeranno il pubblico in esercizi di lettura ad alta voce fino alla simulazione di una registrazione di audiolibri.
In particolare:
– i ragazzi del Liceo Classico Alessandro Volta leggeranno brani e poesie di autori vari in diverse lingue;
– i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Buonarroti di Olgiate Comasco leggeranno brani tratti da: “Il bambino di Schindler” di Leon Leyson;
– i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia di Villa Guardia leggeranno brani tratti da: “Favole al telefono” di Gianni Rodari.
Un modo divertente per raccontare come tutti noi possiamo diventare “donatori di voce”.