ASSO – Si conclude un anno denso di interventi e lavori per il Comune di Asso che nel primo anno dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Tiziano Aceti ha visto assegnarsi contributi per oltre 700 mila euro.
Al termine di questo periodo Aceti e la sua squadra hanno tracciato un bilancio degli interventi già realizzati e quelli di prossima realizzazione.
Tra i primi rientrano le opere ai parchi giochi di Asso, Pagnano e Scarenna per i quali sono stati investiti complessivamente circa 50 mila euro di cui 30 mila derivanti da un contributo di Regione Lombardia. A questi si aggiungono poi la messa in sicurezza dei ballatoi delle case Aler, sostenuta con 21 mila euro di fondi propri, la stesura del nuovo regolamento per l’utilizzo della piazzola ecologica che verrà sottoposta nei prossimi mesi a una riqualificazione, la manutenzione straordinaria delle barriere paramassi a Scarenna (64 mila euro da Regione) e delle vie Gramsci, Matteotti, Prato e Romagnoli (80 mila euro da Regione Lombardia). Infine, sono stati acquistati strumenti vari per la manutenzione del paese.
Già effettuato anche l’acquisto di pc portatili, tablet, di uno schermo multimediale per la biblioteca comunale e per la sala consiliare e di un pannello informativo luminoso (42 mila euro di cui 21 mila da fondi Gal). Attivati anche, con una spesa complessiva di 3900 euro, i servizi online richiesti da Agid, Pago Pa, Appio e Spid.
Per quanto riguarda il centro sportivo e la palestra comunale, è stata posizionata la nuova rete di protezione per il campo da calcetto (7 mila euro con fondi propri) e sono stati acquistati i nuovi arredi per gli spogliatoi del campo a 11. Entro febbraio 2022 è prevista la messa in sicurezza della palestra con il rifacimento degli spogliatoi, dei servizi e del locale medico (100 mila euro dal Ministero dell’Interno), mentre a gennaio verrà portata a termine la nuova copertura grazie a un contributo di 60 mila euro di Regione Lombardia. Eseguita anche la messa in sicurezza della balconata, delle scale e dell’abitazione del custode.
Verranno invece completati nei prossimi mesi la manutenzione straordinaria della copertura e la coibentazione dei fabbricati di proprietà comunale di via Romagnoli e Crippa (295 mila euro complessivi di cui 250 mila da Regione Lombardia), la riqualificazione dell’area della Vallategna per il quale l’Amministrazione è in attesa di contributo, l’acquisto del nuovo scuolabus (115 mila euro di cui 84 mila da fondi Gal), la manutenzione del cimitero comunale con il rifacimento della cappella principale (21 mila euro di cui 19.800 da Regione), l’adeguamento antincendio e l’efficientamento energetico delle scuole (rispettivamente 70 mila euro dal Miur e 50 mila euro dal Mise).
Il Comune ha poi richiesto un finanziamento di 395 mila euro per la realizzazione del progetto (già predisposto) per la costruzione dell’argine del fiume Lambro in via Crippa e nel centro storico.
A questi si aggiunge poi una serie di altri interventi che, come sottolineato dall’Amministrazione, si sono resi possibile anche grazie all’impegno di volontari e cittadini.