Erba

‘L’arte della parità’, in arrivo lo spettacolo teatrale dello Snodo

Redazione 17 Agosto 2024

Attualità, Erba

Tag: , , , , ,


ERBA – Dieci giorni di lavoro, studio e impegno quotidiano in provincia di Pavia per sette ragazzi dell’associazione giovanile Lo Snodo. L’obiettivo è costruire uno spettacolo teatrale per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne e la violenza di genere.

L’iniziativa rientra nel progetto «L’arte della parità», finanziato all’interno del bando «GenerAzione 5» della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

La residenziale di dieci giorni si è svolta ad inizio agosto a Torre degli Alberi in provincia di Pavia. Sette ragazze e ragazzi (Anais Gandolfi, Linda Colombo, Riccardo Brivio, Sofia Paletta, Emma Agnesani, Odessa Nicolodi e Giada Civati) sono stati accompagnati nel lavoro da due attori professionisti: Pietro Cerchiello e Ariele Celeste Soresina.

“L’esperienza della residenza non è facile descriverla parole – dice Giada Civati – Dopo una settimana ricordo ancora tutto quello che succedeva tra quelle mura. Quando sono partita sapevo che mi aspettava una settimana tosta di lavoro per preparare lo spettacolo e speravo di trovarmi bene con il gruppo. Però mai mi sarei aspettata otto giorni di risate, scherzi e comunque fatiche. Poco più di una settimana è bastato per creare forte unione e amicizia con persone che prima conoscevo solo di vista. Credo che questo sia fondamentale e indispensabile anche e soprattutto nel momento in cui andremo in scena. Non vedo l’ora di continuare questo percorso e magari in un futuro rivivere un’esperienza simile.”

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare i giovani e l’intera comunità sul tema della violenza, discriminazione e diseguaglianza di genere utilizzando il teatro. Per fare questo, i giovani de Lo Snodo fanno rete con altre realtà del territorio erbese e della provincia di Como: in questo progetto, infatti, il partnerariato è così composto: Lo Snodo, LeraLura consulta Giovani Cadorago, azienda Consorzio Erbese Servizi alla persona; liceo artistico «Fausto Melotti»; associazione Fermiamoci e Dimore Creative Ets.

«L’idea progettuale consiste in un percorso che punta a promuovere la cittadinanza attiva, il protagonismo giovanile e a sensibilizzare riguardo la tematica della parità di genere attraverso la cultura e le diverse espressioni artistiche, di cui il teatro si fa punto d’incontro – dice Simone Pelucchi, presidente de Lo Snodo – Con questo progetto, infatti, vorremmo trasmettere il messaggio che l’arte e la cultura sono mezzo di inclusione e promozione sociale, oltre che strumento per leggere e parlare della realtà che ci circonda».

Lo spettacolo teatrale realizzato in questi giorni dai ragazzi de Lo Snodo andrà in scena negli ultimi mesi dell’anno in diversi comuni del nostro territorio.

Per restare aggiornati rispetto alle attività dei giovani visitare i canali social dell’associazione: instagram (lo.snodo) e facebook (Lo Snodo).