ERBA – Manca davvero poco alla 42^ Mostra dell’Artigianato, storico evento a Lariofiere che quest’anno rinnova la sua vocazione al “fare con cura”, scegliendo di valorizzare le eccellenze italiane di tutti i settori ascrivibili alla categoria. Dall’arredamento al tessile, dal benessere all’alimentare, la manifestazione promossa da Confartigianato Como e Lecco con il supporto della Camera di Commercio di Lecco si svolgerà dal 24 ottobre al 1° novembre 2015, in concomitanza con la settimana di chiusura dell’Esposizione Universale a Milano.
La nove giorni, che quest’anno ospiterà 190 imprese in 5000 metri quadri espositivi, è stata presentata oggi, in una apposita conferenza stampa.
“Come organizzatori di questa storica manifestazione, giunta ormai alla sua 42^ edizione, desideriamo sostenere e promuovere un settore che ha saputo reagire con coraggio e intelligenza alla crisi economica degli ultimi anni – ha dichiarato Giovanni Ciceri, Presidente di Lariofiere – Con i suoi 40.000 visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, la Mostra dell’Artigianato rappresenta un’opportunità importante per tutte quelle realtà produttive che fanno della realizzazione “su misura” e dell’attenzione al dettaglio la loro carta vincente”.

Già dalla scorsa edizione il comitato organizzatore, presieduto da Maruska Nava, ha lavorato molto sul rinnovamento della veste estetica della Mostra dell’Artigianato, puntando sempre più sulla qualità del prodotto artigiano.
In città esporranno aziende di Como (41%), Lecco (23%), Milano (9%), Monza (18%), altre aree della Lombardia (8%) e di altre regioni (1%).
“La Mostra dell’Artigianato – sottolinea Daniele Riva, presidente di Confartigianato Imprese Lecco – si conferma negli anni una vetrina privilegiata in grado di accendere i riflettori sulle capacità creative di un mondo artigiano che, nonostante le difficoltà del mercato, non si dà per vinto e cerca sempre nuove strade per eccellere, inventando prodotti innovativi e guardando all’estero. I giorni della Mostra rappresentano un’opportunità concreta e immediata di coltivare la competitività delle imprese, presentandosi al pubblico e confrontandosi con i colleghi in una cornice di eventi culturali e appuntamenti che anche nell’edizione 2015 si annunciano molto stimolanti. Il grande merito di questa manifestazione è la capacità di valorizzare l’artigianato mettendo al centro le sue qualità di estro, passione e talento, trasmettendo quei valori profondi che sono alla base del nostro lavoro”.

“L’artigianato lombardo sta resistendo alla crisi grazie alla sua propensione al rinnovamento, che si accompagna ad un’offerta di assoluta qualità – dichiara Roberto Galli, vicepresidente di Lariofiere – Le imprese artigiane hanno accolto con favore le opportunità offerte dalle moderne tecnologie e proprio per questo sono sempre più competitive. Nella prossima edizione, la Mostra dell’Artigianato porterà avanti il claim “fare con cura”, valorizzando il know-how di quelle realtà produttive in grado di realizzare ancora un prodotto “su misura””.
“È questa una nuova occasione – sottolinea il Presidente di ConfartigianatoComo Marco Galimberti – in cui il valore del “saper fare” viene dimostrato concretamente attraverso i prodotti che gli stessi artigiani presenteranno alla 42^ edizione della Mostra. Abilità e qualità dei manufatti e dei servizi che hanno reso unico ed invidiato in tutto il mondo il nostro made in Italy, che ha contribuito a sostenere l’economia nei momenti più difficili, tenendo alto il prestigio della produzione italiana e garantendo l’occupazione”.
A entrare nei dettagli della manifestazione, spiegando le varie iniziative, è stata la presidente del comitato organizzatore.
“Voglio qui ringraziare i colleghi del comitato organizzatore che hanno contributo a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati, così come l’indispensabile collaborazione di Lariofiere, del suo Presidente Ciceri, del direttore Oldani e di tutti i suoi preziosi collaboratori – ha esordito Maruska Nava – un ringraziamento ai Presidenti di Confartigianato Como Galimberti e Lecco Riva per il costante e concreto sostegno delle loro strutture all’organizzazione della manifestazione e di tutte le iniziative. Negli ultimi due anni abbiamo cercato di dare una svolta alla formula di questa manifestazione, introducendo forti elementi di qualità che contribuissero ad alzare il livello dei prodotti presentati dagli espositori, così come abbiamo cercato di razionalizzare in modo coerente e ragionato gli spazi del Centro Espositivo Lariofiere che ci ospita, progettando un percorso tematico nel quale il visitatore passa in rassegna i diversi comparti dell’artigianato, passeggiando serenamente tra gli stand degli espositori e scoprendo il fascino del saper fare dei nostri artigiani, ai quali, anche quest’anno, va il mio più sentito ringraziamento e apprezzamento per l’impegno in questa lunga settimana che li vedrà protagonisti”.
“Sabato 24 ottobre avverrà l’inaugurazione della Mostra con il taglio del nastro da parte del Presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti alla presenza delle autorità del territorio, ed alla quale vi invitiamo già fin d’ora – continua – La Mostra presenterà al proprio interno, come di consueto, una serie di aree tematiche per rappresentare in modo dinamico alcuni settori dell’artigianato, che andranno dal benessere con la presenza di acconciatori ed estetiste, allo spazio moda che testimonierà il valore di un comparto fondamentale del territorio. Dalle tecnologie con tutte le novità dei sistemi di comunicazione, all’arredamento che, oltre alla presenza di maestri artigiani del settore, attraverso un team di architetti il pubblico potrà assistere alla progettazione su misura della propria casa. Anche quest’anno abbiamo riproposto per i più piccoli la falegnameria dei bambini. Non poteva poi mancare l’area dedicata ai prodotti natalizi con lo spazio “Un Natale Italiano”, che rappresenterà un percorso esperienziale con diverse animazioni e laboratori pratici per adulti e bambini, affiancata da una parte più commerciale e ricca di proposte per addobbare la casa, la tavola e dar modo al visitatore di acquistare i regali più originali. Alla Mostra dell’Artigianato poi, non può mancare l’angolo enogastronomico dedicato al cibo e ai prodotti di qualità nell’anno di Expo 2015. Una ricca rappresentanza di artigiani del settore testimonieranno questa aspetto, coniugando manualità e cultura del mangiare sano e genuino che rappresentano una delle tante ricchezze del nostro territorio”.
La Mostra dell’Artigianato nel tempo, ha continuato la Nava, è diventata sinonimo di cultura. “Prima con le mostre d’arte e poi con il concorso letterario dedicato al settore, che anche quest’anno ha riscosso grande successo fra gli autori narrativi e di poesia dedicate al mondo artigiano. Un binomio quello dell’artigianato e della cultura che rappresentano un vero patrimonio dei nostri territori”.
“In questa 42^ edizione poi avremo l’opportunità di assistere a diversi momenti di confronto, partecipando ai convegni e agli incontri, che potete appuntarvi dal programma in vostro possesso, e che interesseranno diversi settori e temi dell’artigianato. Dalle lavanderie sulle proprietà delle fibre tessili, alla giornata dedicata ai Pensionati artigiani. Dalla presentazione della Legge Regionale Manifattura 4.0 che vedrà la partecipazione dell’Assessore Regionale Melazzini, alla premiazione delle opere finaliste del concorso letterario fino alla proiezione, sabato 31 ottobre, dell’interessante storia del mondo delle filande, dal quale è nata la vicenda che ha poi dato origine alla festa delle donna. Sempre sabato 31 assisteremo al saluto in diretta dell’evento di chiusura di Expo Milano 2015. La Mostra dell’Artigianato vuole essere un momento, ma soprattutto, un luogo di accoglienza e di partecipazione diretta del pubblico a questa che rimane comunque una grande festa dell’artigianato e dei suoi valori. Valori che questi imprenditori mettono in gioco ogni anno nel presentare questo loro “fare con cura” che è sinonimo di competenza, conoscenza, tradizione e innovazione, ma è soprattutto un patrimonio del nostro Paese da preservare con tutta la nostra forza”.
La Mostra dell’Artigianato quest’anno sarà aperta al pubblico da sabato 24 ottobre a domenica 1 novembre con i seguenti orari: sabato, 10.00 – 22.30; domenica 10.00 – 20.00; feriali 15.00 – 22.30 e venerdì 10.00 – 22.30.
Il costo di ingresso è di 4 euro; biglietto ridotto a 2 euro (oltre i 65 anni di età). Ingresso omaggio per i bambini fino ai 10 anni.
Promozioni famiglia: 8 euro per famiglie composto da 2 genitori + 1 figlio di età inferiore a 18 anni; 10 euro per famiglie composte da 2 genitori + 2 figli di età inferiore a 18 anni.
Tutto il programma è visionabile sul sito dedicato.