Erba

Lariofiere: 180 imprese del territorio al roadshow dedicato

Lorenzo Colombo 16 Dicembre 2015

Attualità, Economia/Lavoro, Erba

lariofiere erba
ERBA – Sono 180 le imprese del territorio che hanno partecipato al roadshow dedicato all’internazionalizzazione tenutosi questa mattina a Lario Fiere, Centro Congressi a Erba (Co). L’evento “Italia per le Imprese con le PMI verso i mercati esteri” è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico: questa di Erba è la ventisettesima tappa dei roadshow che dal 2014 ad oggi hanno attraversato l’Italia incontrando gli imprenditori che intendono avvicinare le imprese ai mercati internazionali.  
“Non è retorico affermare che i prodotti del mercato italiano sono già un marchio apprezzatissimo in tutto il mondo – ha dichiarato Benedetto Della Vedova, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, intervenendo al roadshow di Erba -. E’ un punto sul quale le imprese che intendono affrontare i mercati esteri possono fare leva, ma non basta. La chiave di successo dell’approccio all’internazionalizzazione sta in un’azione sincronizzata e convergente tra imprese e istituzioni. In questo senso si è mosso con determinazione il Governo negli ultimi anni. La Farnesina, attraverso la rete delle Ambasciate e dei Consolati nel mondo ed in collaborazione con la rete estera dell’ICE, è fortemente impegnata per accompagnare il sistema economico italiano in questa sfida”.
“Chiudiamo il 2015 con la tappa in un’area importante come quella della provincia di Como che incide con l’1,5 per cento sul totale dell’export nazionale. In Lombardia, poi, sono 447 le imprese assegnatarie dei voucher formativi per introdurre in azienda il Temporary Export Manager (TEM), figura fondamentale per avviare il processo di internazionalizzazione – così Roberto Luongo, Direttore Generale di ICE-Agenzia, anche lui a Erba -. L’ICE Agenzia conferma il suo ruolo primario nel sostegno alle aziende, proseguendo le tappe del roadshow nel 2016, quando aggiungerà a quelle territoriali anche quelle dedicate a singoli settori di particolare rilievo per l’export italiano come calzature, legno e arredo, meccanica e agroalimentare. Altra novità del 2016 sono le quattro tappe dedicate alle reti di imprese”.