LAMBRUGO – La biblioteca di Lambrugo ritrova la sua originaria collocazione e avvia l’iter per entrare a far parte del Sistema bibliotecario della Brianza comasca.
Nell’ambito del progetto di riqualificazione del Municipio della passata Amministrazione Dossena erano previsti la realizzazione del museo al piano interrato, che l’attuale Amministrazione ha deciso di accantonare per ripristinare il ricovero dei mezzi comunali, la creazione di una nuova scala interna e lo spostamento definitivo del locale biblioteca in un piccolo ambiente al piano terra.
L’Amministrazione Costanzo, ritenendo il locale adiacente alla sala consiliare troppo piccolo per contenere la biblioteca, ha deciso di riportarla al secondo piano.
Al momento dell’insediamento dell’attuale sindaco l’ambiente era completamente invaso dal cantiere. Grazie al lavoro della commissione biblioteca e di alcuni volontari, si è potuto in tempi brevi predisporre il locale per accogliere nuovamente la biblioteca, dandole un’adeguata collocazione e il giusto rilievo.
“Oggi la biblioteca ha lo spazio che merita, si presenta con un volto nuovo, è più fruibile e più rispondente ai bisogni della cittadinanza – commenta il sindaco Giuseppe Costanzo – La biblioteca, nella sua nuova collocazione, è aperta al pubblico dal 6 ottobre con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 18, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30“.
Presto verrà anche inaugurata ufficialmente con il coinvolgimento dei ragazzi della scuola primaria.
“Una novità, che vuole essere anche segno dell’importanza che questa Amministrazione riserva alla Cultura, riguarda l’avvio dell’iter che vedrà anche la nostra biblioteca entrare nel Sistema bibliotecario della Brianza comasca – preannuncia Costanzo – Ritengo che questo sia un traguardo importante, che abbiamo da sempre creduto possibile, al contrario delle precedenti Amministrazioni che hanno sempre sostenuto di non poter aderirvi per questioni economiche, invece è solo una questione di scelte. Noi riteniamo che sia giusto investire nella cultura. Comunque il costo non è così proibitivo tant’è che anche Amministrazioni di Comuni più piccoli vi hanno aderito e vi stanno aderendo”.

Il Sistema bibliotecario della Brianza comasca consente di entrare in rete con le altre sedi e di condividere con esse il proprio patrimonio librario. Da casa, con un pc, sarà possibile consultare la disponibilità dell’intero Sistema, prenotare i libri desiderati per poi ritirarli comodamente nella biblioteca lambrughese.
“Desidero ringraziare la commissione biblioteca e i volontari che, con il loro lavoro, hanno reso possibile la nuova collocazione della biblioteca. In questi mesi si sono impegnati tanto per riconsegnare a Lambrugo una biblioteca degna di questo nome. Invito tutti i lambrughesi a usufruire di questo servizio: credo sia il modo migliore per ripagare l’impegno profuso di chi ha lavorato e sta lavorando per promuovere la cultura in paese”.
