Lambrugo

Lambrugo: in biblioteca al via il percorso “De GustiBooks”

Lorenzo Colombo 20 Febbraio 2015

Attualità, Cultura, Lambrugo

Tag: ,

DeGustibooksLAMBRUGO – L’Amministrazione comunale di Lambrugo in collaborazione con la Commissione Biblioteca da il via a un ciclo di incontri letterari, artistici e gastronomici in biblioteca. Il percorso si chiamerà De GustiBooks  e il primo appuntamento sarà domani, sabato 21 febbraio alle 21 con la serata dedicata alla poesie di Ettore Cappelletti, introdotte dal prof. Guarracino. Nel ruolo di artista della serata sarà presente Paolo Fan con i brani di un cantautore “estremo” e come gourmet ci sarà invece il panificio Bertarini.

“L’intenzione è quella di  (ri)creare in biblioteca quello che in passato era solito definirsi un “salotto culturale”, un luogo in cui le idee circolino liberamente stimolando le menti di chi lo frequenta – spiega il vice sindaco Elisa Marini –  Leggere è importante. Il compito di una biblioteca è quello di incentivare il piacere e l’importanza della lettura facilitando i lettori nella scoperta e rafforzamento dei propri gusti letterari, offrendogli l’opportunità della conoscenza. Ecco lo scopo di questo ciclo di incontri: stimolare l’intelletto incontrando gli scrittori locali che ci parleranno non solo del loro libro ma anche della loro esperienza di vita.  Questi incontri conoscitivi saranno accompagnati da altre forme espressive: l’arte (in tutte le sue sfaccettature) e il cibo…fondendosi tra loro per dar vita a momenti unici e significativi”.

“Perché l’arte? Arte….è una parola molto piccola con un significato immenso. L’arte è storia, l’arte racconta tantissimo dell’uomo, delle sue abitudini nelle varie epoche storiche….poi è un piacere visivo ( e non solo), stimola la mente, permette un confronto di idee. Tutti in fondo siamo interessati all’arte, anche solo ad una piccola parte di essa – prosegue la vice sindaco – Perché il cibo? E’ l’anno dell’Expo intanto. In secondo luogo è nutrimento del corpo e dello spirito. C’è un legame forte tra cibo e letteratura ed è inoltre, non dimentichiamolo, un grande elemento di socializzazione”.

Tutti sono invitati a partecipare.