Pusiano

La tradizione si rinnova per la Festa della Madonna della Neve

Caterina Franci 5 Agosto 2025

Attualità, Pusiano

Tag: , ,


PUSIANO – L’incanto delle luci sul lago e lo spettacolo dei fuochi d’artificio hanno animato la serata di lunedì 4 agosto a Pusiano, in occasione della Festa della Madonna della Neve, una delle tradizioni più sentite dal paese.

In tantissimi non hanno voluto mancare all’appuntamento: alle 21, le acque del lago di Pusiano si sono illuminate grazie alle barche e a migliaia di lumini galleggianti. Poi, tutti con il naso all’insù per ammirare il consueto spettacolo pirotecnico, che ha colorato il cielo d’estate.


La celebrazione si svolge ogni anno il 4 e il 5 agosto e propone un ricco programma: l’illuminazione di case e cortili, delle barche e del lago con i tipici lümìtt e balunìtt, pranzi all’aperto e, naturalmente, i fuochi d’artificio. Il piccolo santuario che domina l’abitato è dedicato proprio alla Madonna della Neve, la cui ricorrenza cade il 5 agosto. La festa ha origini antichissime e unisce devozione religiosa e spirito paesano.

Le radici di questo rito affondano nei tempi in cui Pusiano, che dà il nome al pittoresco specchio d’acqua cantato dal Parini, esaltato da Stendhal e immortalato da Segantini, si trovava lungo la “Via della Seta”. Questo percorso collegava Como a Lecco, proseguendo verso la Valtellina e, attraverso i valichi alpini, fino alle terre d’Oriente.


Proprio dalla tradizione orientale deriverebbero il celebre risotto con filetto di pesce persico – servito in abbondanza dai ristoratori pusianesi nei giorni di festa – e i due simboli luminosi della ricorrenza: i Lümìtt (o “lümaghétt”): piccole tavole di legno lunghe circa 20 cm, avvolte da carta colorata, al cui interno brilla un lumino di cera. Migliaia di questi vengono preparati durante l’anno da volontari e, all’imbrunire, accesi e deposti sulle acque da barche addobbate e i Balunìtt: palloncini di carta crespa colorata con un lumino acceso all’interno, che un tempo si appendevano lungo le vie del paese tra muri e finestre, regalando una suggestiva illuminazione serale.

Le celebrazioni religiose, che culminano nella messa al santuario, si svolgono in una cornice vivace fatta di incontri, profumi di cucina tradizionale e spettacoli. Ogni anno, Pusiano rinnova così un legame profondo con la propria storia, in cui fede e comunità si fondono tra le luci danzanti sul lago e il bagliore dei fuochi d’artificio.


Le celebrazioni religiose si susseguiranno durante tutta la giornata di mertedì 5 agosto, sempre al Santuario alle ore 6:00, 7:00 8:00, 9:00, 10:00, 11:00 e 16:00.
Per facilitare l’accesso ai visitatori, sarà disponibile un servizio navetta per la chiesa dalle 7:30 alle 12:00 con partenza dalla piazza a lago. Alle ore 21:00, infine, si terrà l’estrazione della lotteria organizzata dall’associazione degli Amici di Santa Maria.

Maggiori informazioni relative all’evento e alla lotteria sul sito www.amicidisantamaria.it 

GALLERIA FOTOGRAFICA (a cura di Giacomo Perucchini)