Ponte Lambro

La festa di fine scuola è con la Coldiretti Como/Lecco

Redazione 7 Giugno 2024

Attualità, Ponte Lambro

Tag: , ,


PONTE LAMBRO – L’emozione di toccare con mano la vera lana di pecora, e incollarla su un foglio dove è riprodotto in disegno il simpatico animale. Ma anche l’audacia di mettere le mani nella terra e imparare a invasare una piantina di basilico: insomma, il bello di “sentirsi agricoltori” per una mattinata, ma anche consumatori consapevoli, imparando i segreti della stagionalità di ingredienti, prodotti agricoli e alimenti. E’ quanto hanno fatto mercoledì mattina i giovani studenti della scuola primaria di Ponte Lambro (Como), che per la loro festa di fine anno hanno invitato Coldiretti Como Lecco, che ha accolto la proposta e realizzato diversi laboratori didattici nel cortile della scuola.  Il direttore della Coldiretti interprovinciale Rodolfo Mazzucotelli ha rimarcato “il valore dell’agricoltura sul territorio, ricompreso il triangolo lariano che, grazie ad iniziative come quella di oggi, conferma un’attrattiva che incrocia la didattica e l’attenzione delle giovani generazioni”.


Di fatto, la giornata a Ponte Lambro è stata un’appendice al programma dei laboratori ricompresi nel progetto Agricoltura in Classe – Educazione alla Campagna Amica, la cui conclusione ufficiale è stata nel corso di AgriNatura 2024, con un’intera mattinata di festa dedicata alle scuole. Progetto che verrà in ogni caso riproposto il prossimo anno, con rinnovato impegno e ulteriori ambiti di approfondimento. “Anche quest’anno abbiamo portato avanti con impegno ed entusiasmo un progetto importante, che ha coinvolto le scuole delle due province con attività educative e divertenti in tema di cibo sano e agricoltura. Il nostro scopo è rendere le nuove generazioni più consapevoli della realtà che le circonda, della bellezza e della varietà del mondo agricolo, delle eccellenze realizzate sul territorio e del grande lavoro che c’è dietro ognuna di esse. E anche trasmettere ai ragazzi la bontà dei nostri cibi, che hanno il profumo della tradizione ma vengono prodotti in modo sempre più innovativo, smart e sostenibile” aggiunge il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi.

Il progetto di educazione civica, ambientale attivato nei plessi per l’anno scolastico da poco concluso fa riferimento al Protocollo d’Intesa del luglio 2019 “Per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale” firmato dal M.I.U.R e dalla Coldiretti nazionale.