ASSO – La Fanfara Alpina del gruppo di Asso in concerto nell’aula magna del Polo Universitario di Como per i suoi 45 anni.
Per il prestigioso “compleanno” della Fanfara Alpina, la sezione comasca ha indetto un evento particolare per offrire alla cittadinanza una serata in musica tradizionale e moderna. L’esibizione si terrà sabato 11 ottobre, alle 21, nel Polo Universitario sito in via Castelnuovo 7, a Como, a ingresso libero.
La Fanfara, nata nel 1969 dalla trasformazione della musica cittadina, ha avuto una costante crescita nel tempo, maturata al fianco del gruppo Alpini di Asso.
Al primo maestro, Ernesto Pozzoli, ha fatto seguito nel 1978 Gianni Colombo che ha dato un ulteriore impulso al gruppo.
La Fanfara , in questi decenni, ha rappresentato la sezione provinciale comasca degli Alpini, sia alle adunate nazionali, sia nelle principali manifestazioni alpine e non solo.
Nel tempo ci sono state varie trasformazioni, con la crescita dell’organico e delle esecuzioni, sempre più raffinate. È stata adottata una divisa di foggia militare, fino ad arrivare all’attuale tuta mimetica con nome esposto, che porta il pubblico a scambiarla con una vera e propria fanfara militare. In particolare nell’esecuzione del cosiddetto “carosello” fatto di musica, movimento e marzialità. Gianluca Rivolta, attuale maestro e direttore, ha ulteriormente ampliato il complesso con l’inserimento dei tamburi imperiali e del mazziere.
Questo ha permesso alla Fanfara di partecipare a numerose rassegne internazionali, la prima nel 2001, fino ad arrivare, nel 2009, al Festival Internazionale di Alberville in Savoia, dove ha ottenuto un ottimo piazzamento, competendo con musiche di reparti militari.
Una lunga storia dedicata alla tradizione e, in particolare, alla memoria e idealità alpina nel ricordo di chi ha dato la vita per la Patria. Attività che prospetta un lungo futuro.
Lo spettacolo di sabato 11 ottobre prevede, oltre a brani militari e musiche alpine, anche colonne sonore di importanti film, fantasie bandistiche moderne e tradizionali. Insieme alla musica, ci saranno proiezioni di immagini dedicate alle missioni militari estere e a fatti particolari legati alla Fanfara. Ma non solo questo. Ci saranno molte sorprese che i componenti della musica intendono svelare al pubblico solo nel momento dell’incontro.
Per questo i componenti della Fanfara suggeriscono al pubblico di arrivare con anticipo e di entrare in sala all’apertura, alle 20.30, affinché possano dispensare i presenti con effetti speciali.
Ancora una volta gli alpini invitano la cittadinanza a ricordare con loro degli eventi, offrendo tradizione, allegria e memoria, augurandosi una presenza numerosa.