
PONTE LAMBRO – Due anni dopo la scalata dall’Etna, azione dimostrativa per sensibilizzare su Parkinson e Alzheimer, Tiberio Roda, fondatore di Rock Steady Boxing Como Lake si appresta a partire per il Perù per una nuova impresa: il Machu Picchu.
Si tratta della nona tappa del progetto ’10 Mountains 10 Years. The Ambassador Project’: iniziativa creata da Enzo Simone che prevede di scalare in dieci anni altrettante montagne, tra le più rappresentative al mondo, per dare visibilità a due malattie poco conosciute e spesso discriminate: Parkinson e Alzheimer. Questa azione dimostrativa vede spesso tra i protagonisti persone malate, parenti e famigliari, che si uniscono per un duplice obiettivo: raggiungere la cima di una montagna e combattere insieme contro due malattie insidiose e ancora poco conosciute.
La spedizione in Perù vede circa 40 partecipanti provenienti da 11 Paesi, con quattro giorni di cammino per arrivare al sito archeologico Inca più famoso al mondo. La partenza è fissata per il 21 luglio, con l’obiettivo di raggiungere la meta, Machu Picchu, il 24 luglio 2017.
Tiberio Roda, fondatore di Rock Steady Boxing Como Lake, la prima realtà in Europa a praticare la boxe senza contatto per combattere il Parkinson (https://rocksteadyboxing.org/) non poteva rimanere insensibile a questa impresa: si è subito unito al gruppo, allenandosi per mesi alla camminata in quota: partirà sabato 15 luglio in modo da avere a disposizione qualche giorno per acclimatarsi a Cusco (3.399 m s.l.m.).
La spedizione sarà per Tiberio l’occasione per raccontare come la boxe aiuti i Parkinsoniani a vivere meglio ogni giorno e annunciare la creazione del Fondo Tiberio & Paola: un pugno al Parkinson (https://www.facebook.com/tiberioepaola) con progetti concreti a sostegno dei malati. Primo evento di raccolta fondi già fissato per sabato 23 settembre a Valmadrera.