ALBESE – L’Istituto San Vincenzo ha raccolto la sfida che il Bando Scuola 21, promosso dalla Fondazione Cariplo, ha lanciato al mondo della scuola secondaria superiore, per l’attivazione di una nuova metodologia didattica che permetta il raggiungimento da parte degli studenti di competenze e non solo l’acquisizione di conoscenze al fine di formare i cittadini didomani.
Il progetto che si è svolto nel corso di due anni scolastici ha permesso agli nostri studenti di scoprire la ricca biodiversità presente lungo la Valle del Cosia. All’interno di questa vasta area geografica l’attenzione e l’azione si sono concentrate al cuore della valle che, dai margini dell’edificato di Tavernerio, giunge fino alle porte di Como, rione San Martino. “Si tratta di un’area ricca di valori paesaggistici, storici ed ambientali. Le bellezze e i valori della Valle del Cosia hanno stimolato da diversi anni Enti locali e Associazioni (tra cui La Città Possibile – Como) a proporre l’istituzione di un P.L.I.S., Parco Locale di Interesse Sovracomunale, attualmente in fase di programmazione”, spiegano gli insegnanti.
“Nel primo anno di sviluppo del progetto, è stata osservata, esplorata e studiata la ricca biodiversità presente nel territorio che comprende zone montane e boschive, sponde del torrente a tratti piane, a tratti ricche di forre e di cascate che formano dei canyon, fino alla zona a valle dove l’agricoltura, un tempo fiorente, ha in parte interferito con la biodiversità naturale dell’ambiente per poi lasciare di nuovo alla natura il sopravvento – continuano dall’Istituto San Vincenzo – Nel secondo anno si è voluto portare un contributo concreto alla valorizzazione del territorio, al fine di conservare la complessità del paesaggio, visto non solo come insieme di ecosistemi differenti, ma come una dimensione in cui l’uomo e le sue attività plasmano e si fanno plasmare dagli elementi presenti in natura. Abbiamo così cercato alcune strategie per potere invogliare la popolazione a rivivere la propria terra, ripercorrere i vecchi tracciati ormai invasi da vegetazione infestante e offrire ai più piccini nuove occasioni di scoperta e gioco nella natura”.
Dal lavoro dei ragazzi è nato anche un blog dedicato al progetto che si invita a visitare “https://scuola21ipsasanvincenzoalbese.wordpress.com”. Inoltre è stato organizzato il convegno Filo Verde 9, che sarà l’occasione per presentare il lavoro svolto, ma soprattutto per trasmettere l’entusiasmo e la determinazione che hanno guidato gli studenti nella sua realizzazione.
Il convegno sarà sabato 30 maggio presso il Centro civico Fabio Casartelli, al Albese con Cassano. Il programma prenderà il via alle 9 e al termine, intorno alle 14, sono previste escursioni nella Valle accompagnati dagli studenti dell’Istituto San Vincenzo.