Erba

Incontri e confronto, l’iniziativa a Erba per il Mese della Pace

Miryam Colombo 8 Gennaio 2019

Attualità, Erba

Tag:

Il Coordinamento “mese della pace” di Erba rappresentato da Giovanna Marelli, Carla Consonni, Angelo Mauri e don Ettore Dubini

 

ERBA – “La buona politica è al servizio della pace”. Questo il titolo della rassegna di incontri organizzati per il Mese della Pace 2019 dal Coordinamento per il “mese della pace” di Erba.

Punto di partenza, il messaggio di Papa Francesco per la 52^ Giornata della Pace: “Accogliendo la riflessione del papa, abbiamo pensato a una serie di eventi che hanno l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica locale verso questa tematica – ha spiegato don Ettore Dubini, vicario di Crevenna e promotore dell’iniziativa – Papa Francesco dice che ‘la buona politica è via alla pace’, ma quando la politica è buona o invece, non solo non porta alla pace, ma crea divisioni, contrasti sociali, emargina?”. Da qui, l’idea di riprendere questi temi attraverso incontri pubblici che alimentino una cultura di pace e una ricerca di strade per raggiungerla.

Relatori del calibro di Carlo Cottarelli, Livia Turco e Paolo Galiberti affronteranno questioni legate alla buona politica, al rapporto tra economia e educazione, al ruolo della donna in Italia e in Europa, all’informazione: “Ricominciamo a pensare insieme – ha precisato Giovanna Marelli – Ultimamente sembra che si dia per scontato che la politica sia di qualcuno che è al potere e di qualcuno che si oppone a quest’ultimo. L’idea che ci guida, invece, è quella di immaginare che il mondo possa migliorare se tutti si pensa al cambiamento: se si pensa insieme che tipo di società di vuole ottenere, recuperando il valore dello stare insieme, forse riusciremo a dare ai nostri figli un futuro e non solo scontro. Tutti sono invitati a partecipare”.

Oltre alle conferenze, mercoledì 23 gennaio verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “L’abisso”, monologo scritto e interpretato da Davide Enia con le musiche di Giulio Barocchieri: “Fin dall’inizio ci siamo mossi cercando di allargare gli incontri uscendo dall’ambito strettamente ecclesiale – ha spiegato Angelo Mauri del Coordinamento – Il tema, quello dello sbarco nel Mediterraneo, viene presentato in una prospettiva differente che parte dall’esperienza vissuta dall’autore nei centri di Lampedusa”.

Gli incontri inizieranno il prossimo giovedì, 17 gennaio, alle ore 21 con la conferenza “Politica beata o maledetta”. Di seguito, il programma completo degli eventi.