Erba

Inaugurato il Presepe di Crevenna, dedicato all’amico Pierpaolo Garofoli

Gloria Valli 8 Dicembre 2024

Attualità

Tag: , , ,

Tanta partecipazione all’inaugurazione del Presepe di Crevenna presso il sagrato di Santa Maria Maddalena

Sarà visitabile da oggi fino a fine gennaio: il ricavato andrà in Terra Santa

CREVENNA – È stata inaugurato oggi, 8 dicembre, il famoso Presepe di Crevenna allestito presso Villa Ceriani. Quest’anno non ci sarà il solito accesso a causa lavori in corso nello stabile. Il presepe in movimento è visitabile fino a fine gennaio, tutti i giorni feriali dalle 14:00 alle 18:00; mentre nei festivi l’orario è dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le celebrazione di apertura si sono tenute davanti al sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena, presente il sindaco Mauro Caprani, Don Ettore e l’assessore Paolo Farano.


A presentare l’evento è stato Mauro Colombo: “Quest’anno ci sono stati tanti dubbi sull’apertura del presepe per i lavori in corso a Villa Ceriani. Però, la determinazione di tutti si è rilevata vincente anche grazie alla collaborazione del comune di Erba e l’accordo con l’impresa responsabile dei lavori. La comunità di Crevenna ha vissuto negli ultimi giorni un grave lutto. Siamo toccati dalla presenza qui dei familiari di Pierpaolo Garofoli a cui decidiamo il presepe”.

Poi a parlato il sindaco Caprani: “Siamo ancora tutti scossi da quello che è accaduto ad un pilastro della nostra società, omaggiamo con questo presepe un grande cittadino come Pierpaolo. Siamo vicini alla sua famiglia a cui auguriamo il meglio. Colgo, infine, l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale”.

Il presepe di Crevenna è stato allestito da diversi volontario a fare da portavoce è Roberto Sala: “Quest’anno abbiamo fatto in più una capanna sul grande faggio di Villa Ceriani al fine che si potesse vedere sia dal basso che dall’alto. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato perchè è stato un grande lavoro di allestimento, un grazie anche a chi ha messo a disposizione i materiali. Dati i lavori ci saranno delle variazioni da ultimare che faremo in settimana”.


Poi, Don Ettore ha spiegato a chi sarà devoluto il ricavato di quest’anno: “In questo periodo tutte le iniziative che stiamo portando avanti serviranno a sostenere i palestinesi e gli israeliani che abitano intorno a Betlemme. Essendo, per ora, bloccati i pellegrinaggi di fede, le cooperative esistenti sul territorio sono ridotte alla fame. Perciò abbiamo pensato di creare un collegamento ideale con il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, da cui abbiamo ricevuto un messaggio di pace per questa giornata di celebrazione”.

Nel video messaggio padre Francesco Patton ha detto che: “In questo momento la comunità di Betlemme sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili. Vogliamo ribadire il messaggio lanciato l’anno scorso a Natale da Papa Francesco ossia quello di dire no alla guerra, a qualunque tipo di guerra. Dal presepe il bambin Gesù ci chiede di essere di voce di chi non ha voce, non dimentichiamolo quando a Natale ci faremo gli auguri”.


Anche l’associazione Amici di Lilia si è concentrata con un progetto sulla terra santa, un’iniziativa molto particolare che si concretizzerà nelle prossime settimane a parlarne è Giorgio Berna: “Nella Basilica della Natalità di Betlemme c’è una lampada che arde da molti secoli alimentata dall’olio che a turno le nazioni cristiane nel mondo donano alla basilica. Questa fiammella è chiamata la ‘luce della pace’ ebbene gli Amici di Lilia hanno pensato di prendere questa fiammella e portarla, sabato 21 dicembre, qui a Crevenna. La collocheremo nella chiesa parrocchiale dove ogni famiglia potrà accendere la fiammella e portarsela a casa”.

Il presepe di Crevenna è anche attivo sui social, infatti come ogni anno sulla pagina facebook ci sono diverse iniziative. I primi che metteranno una reazione al contenuto del giorno potranno vincere un regalo messo a disposizione dall’Azienda Agricola Cascina Spina. Mentre, da domani parte anche un altro gioco che si chiama “Gioca non Noi” rivolto alle scuole erbesi ma anche a quelle che verranno in visita al presepe. L’iniziativa consiste nel coinvolgere gli scolari a compilare un pdf con diversi giochi, poi fotografarlo e postarlo il 17 gennaio andrà postato. Il primo che commenterà si aggiudicherà una visita guidata al museo del Buco del Piombo. Ultima novità di quest’anno è l’opera donata alla comunità di Crevenna dall’artista Giovanni Brambilla un’incisione che raffigura la Madonna col Bambino e sullo sfondo la chiesa di Crevenna.

GALLERIA FOTOGRAFICA