Erba

Il “sistema alimentare” del Lago di Como fa sinergia col turismo e conquista il mondo

Lorenzo Colombo 24 Aprile 2022

Attualità, Erba

ERBA –  Per lo Spazio Coldiretti ad AgriNatura, Salone dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale, che si sta svolgendo a Lariofiere a Erba, è il massimo successo di sempre fanno sapere da Coldiretti Como e Lecco.

La giornata di oggi, domenica, è stata quella con il maggior afflusso di pubblico che ha letteralmente preso d’assalto lo stand, attratto dall’AgriColazione, dall’AgriAperitivo e dallo showcooking dello chef Giancarlo Rebuscini, che ha tracciato itinerari di storia del risotto cucinandolo in diretta. Un risotto agli stracchini, protagonisti della giornata anche con l’incontro pomeridiano dedicato alla storia di questi formaggi e del più celebre erborinato italiano, il Gorgonzola, la cui origine risale in Valsassina.

Affluenza sopra le righe anche per il laboratorio “Bee Happy!” dedicato ai più piccoli, con il miele protagonista e con Barbara Pizzamiglio  titolare dell’azienda Cà Dulza di Canzo a rendere protagonisti i bambini di percorsi interattivi di conoscenza del mondo delle api e dei loro prodotti.

Giancarlo Rebuscini e Rodolfo Mazzucotelli

 

“La presenza di Coldiretti ha catalizzato l’attenzione del pubblico, grazi anche alla sensibilità dei media locali e nazionali che hanno rimarcato le potenzialità di AgriNatura e del ruolo delle imprese agricole del territorio – commentano Fortunato Trezzi e Rodolfo Mazzucotelli, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Como Lecco – Ciò che tocchiamo con mano in quest’edizione impone riflessioni profonde sul ritrovato protagonismo del settore primario e sulla riconoscenza della società civile nei confronti di un’agricoltura che, nei due anni di pandemia, ha garantito cibo alle famiglie, rivelando tutta la sua strategicità. La vicinanza, la presenza e l’attenzione dei cittadini consumatori che stiamo percependo oggi è il più bel riconoscimento: ora rinnoviamo tutto il nostro impegno, a fianco delle imprese, per agire sui fronti più attuali e delicati, dal caro-materie che mette sotto forte stress la sostenibilità delle imprese, al nodo della fauna selvatica, che vede le nostre province tra quelle più colpite dal problema. E anche su questi due punti la nostra azione vuol essere a duplice tutela del mondo delle imprese e dei consumatori”.

Intanto, Coldiretti prepara la giornata del “gran finale” per la giornata di domani: alle 10 AgriColazione con la crostata preparata dai Cuochi Contadini Salvatore e Debora Cartolano (Agriturismo Al Colle di Lurate Caccivio) con le farine dell’azienda Castelli Baietti (Albiolo) e le confetture dell’azienda Ca’Nova di Cantù. Alle 10.30 le esperienze di Oscar Green, con il racconto di Pietro Castelli, giovane imprenditore agricolo lariano.

Super ospite della giornata di domani sarà Gianni Tarabini, chef della Fiorida di Mantello (Sondrio), primo agriturismo che in Europa ha conquistato la stella Michelin (con la Presef, bissando quest’anno il successo con la stella sostenibile): sarà lui il protagonista dell’intervista con successivo showcooking dedicato alla preparazione dei chiscioi.

Alle ore 13, degustazione dei vini lariani con l’azienda agricola Bonanomi Valerio di Santa Maria Hoè; alle 14.30 laboratorio didattico “Con le mani nella terra” a cura di Barbara Pizzamiglio e Stefano Maschio; alle 16, secondo showcooking con lo chef-pescatore Romeo Landi, del ristorante Beccaccino di Sorico, che parlerà del ruolo del pesce di lago abbinato ai prodotti della terra nella cucina lariana. Si chiude alle 17 con l’Agri-aperitivo a km zero, a cura dell’Associazione AgriMercato, che chiuderà con una grande festa l’edizione 2022 dello Spazio Coldiretti ad AgriNatura.

Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre presente una postazione fissa per la “spesa sospesa” a sostegno della popolazione ucraina.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE