ASSO – Per dare un aiuto a coloro che sono stati colpiti dai recenti terremoti, il forum di Mototurismo con il patrocinio della rivista Mototurismo ha organizzato una manifestazione che si è snodata per tutta l’Italia: la Motostaffetta.
Un’iniziativa nata nel 2007 tra amici appassionati di mototurismo con lo scopo di condividere le proprie strade del cuore passandosi di mano in mano, di ruota in ruota, come testimone, un diario di bordo da riempire con le proprie idee ed emozioni.
“L’edizione 2017 – dice il Consigliere del Moto Club Asso Marco Guarisco – è stata interamente dedicata alle popolazioni dei territori terremotati sia con iniziative in itinere che con un raduno finale con l’intento di promuovere ed aiutare le realtà e i territori colpiti dal sisma.”
L’iniziativa ha coinvolto centauri di ogni regione, la Lombardia è stata rappresentata dal Moto Club Asso.
Sabato 1 luglio 2017, il sodalizio assese ha ricevuto il testimone dal Piemonte, lo ha accompagnato sulle strade del Circuito del Lario per consegnarlo il giorno successivo in occasione del 41° raduno al Passo dello Stelvio al tedoforo del Trentino che ha fatto proseguire il suo giro fino al traguardo nelle zone terremotate del centro Italia.
La Motostaffetta si è conclusa a ottobre con un grande raduno di tutti i tedofori coinvolti nell’iniziativa ad Amatrice.
“Il nostro Moto Club ha aderito con entusiasmo al progetto benefico – dice il VicePresidente Dino Vanossi – e con l’obbiettivo di mantenere la memoria far conoscere i luoghi, i campioni e i monumenti della mitica corsa rivale del Tourist Trophy dell’isola di Man che si corse dal 1921 al 1939”.
Poco prima di Pasqua i fondi raccolti sono stati utilizzati per l’impianto di illuminazione del “Villaggio Romeo” di Villa San Lorenzo a Flaiano, frazione di Amatrice, riferimento centrale per il futuro e la rinascita della cittadina duramente colpita dal sisma.
“Siamo allo stesso tempo entusiasti e commossi – dice il Presidente del Moto Club Asso, Enrico Corti – di veder realizzato, anche col nostro modesto contributo e in così poco tempo, un’opera utile che porta luce e speranza alle popolazioni del centro Italia in occasione della Santa Pasqua”.