Inverigo

Il Parco Valle Lambro promuove il territorio, ma… nelle direzioni sbagliate

Admin Altreforme 19 Febbraio 2016

Attualità, Inverigo

Tag: , ,

Inverigo_cartello_parco_valle_lambro_sbagliato

 

INVERIGO – Andando per sentieri in paesi… si rischia di perdersi! Ad alcuni appassionati “camminatori” e di conseguenza ben conoscitori del territorio non è passata inosservata la posa dei nuovi cartelli che il Parco Valle Lambro ha fatto installare in diversi Comuni per informare su possibili tragitti alla scoperta delle bellezze del territorio. Peccato che, seguendo quelli posizionati a Inverigo, si finisca in ben altri luoghi che quelli indicati…

Per esempio,  in via Trento sono state affisse le indicazioni per raggiungere la splendida tenuta di Pomelasca, a meno di un chilometro, oppure Villa Sormani, per cui è necessario camminare un poco dipiù, o ancora visitare il Viale dei cipressi o raggiungere la stazione della FNM per spostarsi in un’altra zona. Peccato però che da dove sia posizionato il cartello risulti che il Santuario dedicato alla Madonna della Noce e il mercato della seta siano a quasi un chilometro. In realtà, basta spostarsi solo di pochi metri per essere all’ombra del campanile della piccola chiesa.

 

Inverigo_cartelli_parco_valle_lambro_sbagliati (2)

 

Il cartello invece posizionato in via Pollack, all’angolo con via Rocchina, andrebbe ruotato di 90 gradi perché indichi effettivamente la direzione corretta da seguire per raggiungere Villa Sormani e Pomelasca.

 

Inverigo_cartelli_parco_valle_lambro_sbagliati (3)

 

Ci spostiamo in via Pretorio. Giusta l’indicazione per raggiungere la stazione ferroviaria. Completamente errata quella per il Viale dei Cipressi, Via IV novembre angolo via Pretorio. Giusta  l’indicazione Ferrovie Nord. Completamente errata quella del viale dei cipressi. Imprecisione simile in un’altra indicazione poco distante, che indica la via della stazione quale accesso migliore per il santuario della Madonna della Noce.
 

Inverigo_cartelli_parco_valle_lambro_sbagliati (1)

 

Insomma, i cittadini hanno apprezzato l’impegno del Parco Lambro per promuovere il territorio, ma, a loro detta, si sarebbe potuta prestare più attenzione all’effettiva configurazione di ogni singolo paese.