Asso

Il Moto Club Asso accende i motori in sicurezza

Lorenzo Colombo 11 Marzo 2016

Asso, Attualità

motoclub_asso (2)

 

ASSO –  Dal 2011 il sodalizio della Valassina è Firmatario della Carta europea della sicurezza stradale e si impegna nel campo dell’Educazione e Sicurezza stradale per motociclisti principianti, esperti adulti e con particolare attenzione ai giovani.

Esistono in Europa 2.000 Firmatari, sono 6 i MotoClub italiani insigniti di questo riconoscimento, 2 in Lombardia e solo il Moto Club Asso in provincia di Como.

“L’importante riconoscimento prevede che la nostra Associazione – spiega Enrico Corti, Presidente – assuma l’impegno di creare uno spazio dedicato alla sicurezza stradale in occasione delle proprie manifestazioni, alla collaborazione con le Amministrazioni del territorio e a tenere incontri presso le scuole del territorio per un’opera di formazione permanente”.

“L’attività nel campo dell’educazione stradale è sempre stata basilare per il nostro Moto Club – aggiunge Dino Vanossi, Vicepresidente – come dimostrano le numerose collaborazioni con le Pubbliche Amministrazioni e le Forze dell’Ordine per l’organizzazione di manifestazioni e campagne di sensibilizzazione rivolte all’educazione dei giovani utenti della strada. L’attività e l’impegno del Moto Club Asso hanno una pagina dedicata sul sito della Carta europea della sicurezza stradale tradotta nelle principali lingue dell’Unione”.

 

motoclub_asso (1)

 

Il sodalizio assese è sempre stato molto sensibile al tema della sicurezza stradale, i soci Ballabio Vittorio e Rigamonti Maurizio sono Formatori di Educazione stradale e il Segretario Rinaldo Batelli è il Referente di Educazione stradale della Regione Lombardia della Federazione Motociclistica Italiana.

Il Moto Club Asso apre ufficialmente la stagione mototuristica 2016 e presenta ai Soci e simpatizzanti il Decalogo del Perfetto Motogiro.

“E’ una lista di semplici e corretti comportamenti, che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza intesa come rispetto della vita propria e altrui – sottolinea Batelli – il primo è il più importante e prescrive che ogni uscita assicuri ai partecipanti il diritto al divertimento in sicurezza con l’obiettivo di tornare a casa felici, sani e salvi! L’invito per tutti è di partecipare ai motogiri previsti dal calendario sociale rispettando le regole del Codice della strada, con moto efficiente, indossando le adeguate protezioni passive”.

“Da anni i nostri Soci si presentano all’appuntamento puntuali con serbatoio pieno, comportamento che evita soste, incomprensioni, fraintendimenti, frammentazione del gruppo e pericolose inversioni di marcia per ricongiungersi alla compagnia dice Enrico Corti – nelle nostre uscite utilizziamo i ruoli di Apripista e Chiudifila evitando inutili sorpassi mantenendo l’adeguata distanza di sicurezza. I Soci del sodalizio assese indosseranno il giubbotto rifrangente del Moto Club Asso, saranno facilmente riconoscibili ma soprattutto miglioreranno la propria visibilità sulla strada.”