Albavilla

Il Cinetratro della Rosa ricorda la Prima Guerra Mondiale

Lorenzo Colombo 9 Aprile 2015

Albavilla, Attualità

guerraALBAVILLA – In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, 1915-1918, il CINETEATRO DELLA ROSA di  Albavilla, si è sentito in dovere di contribuire ad alimentare ed onorare il ricordo di quel tempo lontano; un tempo doloroso che ha unito nella sofferenza e nella speranza di un mondo migliore, le nostre genti. L’appuntamento da non perdere è per venerdì 10 aprile 2015 alle ore 21, ingresso libero con il CORO BRIANZA di Missaglia (LC) che ha dato vita ad un vero “viaggio nel ricordo”, un progetto musicale-teatrale nel quale canti della tradizione e della guerra si legano l’un l’altro a racconti, letture ed immagini.

Il Coro Brianza nasce a Missaglia,  durante l’Ottobre del 1968 quando un gruppo di amici decide di concretizzare la comune passione per il canto di montagna.

Il Coro Brianza mantiene per alcuni anni questa impostazione con la quale comincia a farsi conoscere nel territorio partecipando a spettacoli, rassegne e concorsi.

Fin dagli esordi il Coro Brianza si è dimostrato molto sensibile verso le iniziative a scopo benefico e si è spesso impegnato, con entusiasmo, a partecipare a manifestazioni a tale fine.

Dall’originale cliché dei cori maschili di montagna il Coro Brianza, con l’inserimento di nuove voci, si è spinto verso nuovi generi musicali tra cui ad esempio il Gospel.

Con questo bagaglio musicale il Coro Brianza ha esteso la sua presenza al di là del territorio lombardo raggiungendo le platee di varie regioni italiane fino a varcare i confini nazionali con esperienze in Francia e Germania. Fra tutte, particolarmente dense di ricordi sono state le trasferte a Stoccarda, nella Brenne, nella Loira (con un’esibizione nella lussuosa sede del Municipio della Ville Lumiere), a Bari, a Busseto, a La Roche Posay, a Roma (in Aventino e Piazza S. Pietro) e a Monaco di Baviera.

Nel 2010 si è classificato al 1° posto nel Concorso Nazionale di Savignone (Ge); nello stesso anno ha partecipato al XII Festival Corale Internazionale di Canto Popolare “l’Europa e i suoi Canti” a Barcellona (Spagna) ottenendo la medaglia d’oro di categoria con il punteggio di 92/100 e classificandosi al 3° posto assoluto.

Il Coro Brianza ha al suo attivo due incisioni nelle quali si può gustare la varietà del suo repertorio vecchio e nuovo; il primo LP, dal titolo “CORO BRIANZA”, viene registrato negli anni ottanta e in occasione del trentennale, nel 1998, esce il CD dal suggestivo titolo “FANTASIE POPOLARI”.

Nel 2007 il coro ha realizzato la terza incisione: il CD “VE SALUDI… BRIANZA”

Attualmente il Coro Brianza si avvale della direzione del maestro Fabio Triulzi ed è presieduto da Mario Scaccabarozzi.
Fabio TRIULZI si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro studiando con  Domenico Zingaro e Guido Camillucci.

Ha  partecipato a corsi di perfezionamento con Giovanni Acciai, Azio Corghi, Jürgen Jürgens e Susan Lovegrove.

E’ stato Maestro preparatore della Polifonica Ambrosiana di Milano, ha diretto per tredici anni il coro “Amici del Canto” di Cesano Maderno portandoli a significativi risultati (tre finali nella Rassegna Provinciale di Milano, l’ultima nel 1999 alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano).

Ha diretto altre corali: a Seregno (S. Ambrogio), a Nova Milanese e a Paina.
E’ stato ideatore del laboratorio di Canto Corale all’Unitrè di Cesano Maderno.

Dal settembre 2001 dirige il Coro Brianza di Missaglia.

E’ anche direttore del Coro “Il Rifugio” di Seregno (Mb) dal settembre 2005.