COMO – Scoprire il Lago di Como esplorando i suoi giardini e i parchi storici, percorrerne i sentieri alla ricerca di angoli nascosti e di panorami mozzafiato utilizzando il proprio smartphone o il proprio tablet grazie all’APP “Giardini del Lago di Como”.
Il tour guidato, già disponibile dal 2012 per dispositivi iOS di Apple, è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Como e dalla Provincia di Como in collaborazione con la Provincia di Lecco e Grandi Giardini Italiani grazie allo sviluppatore comasco Davide Orlando ed è ora disponibile gratuitamente anche per coloro che utilizzano dispositivi Android – dalla versione 2.3 alla più recente 5.0 – con le stesse caratteristiche tecniche, interfaccia utente e contenuti.
In formato bilingue (italiano ed inglese), l’applicazione presenta i parchi e i giardini del circuito con schede facili ed intuitive, arricchite da recensioni di esperti e professionisti, informazioni su orari e biglietti e corredate da mappe utilizzabili sia in modalità online che offline.
Ma c’è di più. La nuova versione si è aggiornata e ulteriormente arricchita con l’inserimento di 13 punti di interesse individuati nella provincia di Lecco: Castello di Vezio (Perledo), Villa Cipressi (Varenna), Villa Monastero (Varenna), Orto botanico di Valmadrera, Villa Gomes (Lecco) Villa Bertarelli (Galbiate), Villa Cabella (Annone di Brianza), Villa De Ponti (Calolziocorte), Villa Sommi Picenardi (Olgiate Molgora), Villa Greppi (Monticello Brianza), Giardino di Eva (Montevecchia), Villa Confalonieri (Merate) e Villa Facchi (Casatenovo).
L’obiettivo della Camera di Commercio di Como nello sviluppo della guida interattiva è quello di dare impulso, anche attraverso le nuove tecnologie, allo sviluppo e alla promozione del territorio comasco attraverso un ventaglio di interventi che possano raggiungere un numero sempre più ampio ed eterogeneo di persone anche in vista di Expo 2015. E i riscontri ci sono: oltre 7.200 sono stati i download e oltre 23.000 le sessioni in poco più di due anni dal solo store di casa Apple, che copre poco più dell’11% dei dispositivi mobili presenti sul mercato, grazie alla regolare presenza dell’applicazione nella categoria “Viaggi” di iTunes.
Sul totale degli utenti che hanno scaricato l’app, prevalgono gli europei, col 77.39%, con una percentuale significativa al suo interno di utenti italiani, con il 56.65%. Le schede più viste vedono prevedibilmente in cima all’elenco le ville-giardino più note e rinomate, come Villa Carlotta, Villa del Balbianello e Villa Melzi d’Eril.
L’ APP “Giardini del Lago di Como” è scaricabile gratuitamente da iTunes all’indirizzo: http://itunes.apple.com/app/gardens-lake-como/id502416492?mt=8 e dal Play Store all’indirizzo: http://play.google.com/store/apps/details?id=como.lake.gardens