Erba

I bombardamenti su Erba del 1944: al Museo Civico le voci dei sopravvissuti

Redazione 23 Settembre 2025

Attualità, Erba

Tag: , , ,


ERBA – In occasione dell’annuale anniversario dei bombardamenti su Erba avvenuti il 30 settembre e il 1° ottobre 1944, sono in programma alcune iniziative rivolte alla cittadinanza per tenere vivo il ricordo su questo importante momento storico che ha colpito tragicamente la nostra città.

Questo il programma:

  • Martedì 30 settembre 2025:

Ore 20.15: Preghiera di suffragio e benedizione presso il Lavatoio di Piazza Mercato con i parenti delle vittime, le Autorità, la cittadinanza e l’accompagnamento del Gruppo Folcloristico “Città di Erba – I Bej”

Ore 20.30: Santa Messa in suffragio delle vittime dei bombardamenti celebrata dal Rev.do Monsignor Angelo Pirovano nella Chiesa di Santa Eufemia

A seguire: Presentazione e proiezione del video “I bombardamenti su Erba del 1944: le voci dei sopravvissuti” realizzato dagli studenti del Liceo Carlo Porta di Erba in collaborazione con il Museo Civico di Erba

  • Martedì 30 settembre alle ore 14.26 e mercoledì 1° ottobre alle ore 13.24 il suono della campana maggiore della Chiesa Prepositurale ricorderà l’ora dei bombardamenti
  • Lunedì 6 ottobre, ore 15.15: Presentazione e proiezione del video “I bombardamenti su Erba del 1944: le voci dei sopravvissuti” presso la Cappella della RSA Casa Prina di Erba

Il video “I bombardamenti su Erba del 1944: le voci dei sopravvissuti” è stato realizzato da un gruppo di studenti del Liceo Carlo Porta nell’ambito dell’Unità Didattica Integrativa “Erba nella seconda guerra mondiale” in collaborazione con il Museo Civico di Erba.

Le classi quinte del liceo cittadino, con il sostegno della Dirigente dott.ssa Marzia Pontremoli e coordinate dal prof. Alessandro Ghezzi, nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 hanno attivato una collaborazione con il Museo Civico di Erba allo scopo di rielaborare tutto il materiale storico di archivio e le testimonianze offerte dai cittadini erbesi che hanno vissuto i tragici eventi del 1944. L’obiettivo era quello di creare un prodotto multimediale divulgativo che verrà poi messo a disposizione dei visitatori del Museo Civico nel nuovo allestimento che sarà realizzato al termine dei lavori di ristrutturazione di villa Ceriani. In questo modo tutte le testimonianze e le voci dei personaggi non andranno dimenticate, ma saranno tramandate alle future generazioni con un passaggio di testimone tra chi è stato bambino e ragazzo durante la Seconda guerra mondiale e i giovani di oggi.

Al progetto hanno aderito dieci studenti di tre diverse classi quinte, che dal mese di novembre 2024 hanno lavorato settimanalmente nel laboratorio multimediale del Liceo sui materiali messi a disposizione dal Museo Civico. Dopo aver visionato e analizzato le oltre dieci ore di interviste dei testimoni dei bombardamenti, gli studenti si sono adoperati per la realizzazione del prodotto finale: un filmato, della durata di circa 20 minuti, che da un lato racconta i tragici momenti del bombardamento e dall’altro raccoglie e inserisce in un arco narrativo le parti più significative delle testimonianze.

A corredo del progetto, i ragazzi hanno avuto occasione di incontrare direttamente alcuni dei testimoni, che li hanno accompagnati sui luoghi del bombardamento, nell’area circostante la piazza del Mercato.

Si ringraziano tutti i testimoni e le persone che hanno collaborato al progetto, in particolare Angela Ciceri, Enrico Pina e Raffaele Serio.