ERBA – Anche la compagnia teatrale dell’oratorio “IV di luglio”, ha organizzato uno spettacolo davvero speciale per festeggiare la festa della Madonna della Cintura. L’appuntamento è per il 25 luglio, alle 21, presso l’oratorio di Buccinigo, dove andrà in scena la prima della “Bella e la bestia”.
“Il Gruppo teatrale nasce in ambito oratorio nel lontano 2000, quando in occasione del 25° di ordinazione Sacerdotale del Parroco Don Alessandro, viene rappresentato il primo spettacolo “Forza venite gente”. All’epoca non esisteva ancora la Compagnia vera e propria, si cercò di allestire spettacoli di arte varia, affidandosi al parroco come organizzatore”, spiegano gli attori.
E’ la concomitanza della festa patronale che convince un numeroso gruppo di amici ad impegnarsi e provare a realizzare uno spettacolo teatrale. E’ però necessario definire ruoli e competenze, e viene affidata alla coppia Gabriele Cantaluppi e Luisella Molteni l’incarico di Registi e coordinatori del gruppo amatoriale.
Proprio con la prima rappresentazione del Musical “La nostra Arca” nel 2004 la Compagnia si dà un nome “IV di Luglio” ed inizia la sua storia teatrale specializzandosi nel corso degli anni, portando in scena le più belle commedie musicali soprattutto quelle di Garinei & Giovannini.
Caratteristica principale della compagnia di Buccinigo, è quindi l’impegno di allestire ogni anno uno spettacolo in occasione della festa patronale di luglio, per poi replicarlo altrove come è successo negli anni scorsi. Le motivazioni che fin da principio hanno mosso i registi ed i suoi componenti è quella di fare teatro per coltivare l’amicizia reciproca, realizzare qualcosa di piacevole, coinvolgendo il maggior numero di persone e soprattutto di tutte le età.
Con queste finalità la scelta di rappresentazioni (sempre brillanti) ha raccolto attorno al gruppo una serie di preziosi collaboratori, quali scenografi, costumiste, truccatori e tecnici che ne arricchiscono la potenzialità nelle realizzazioni, riscuotendo numerosi consensi da parte del pubblico.
Ecco il riepilogo delle principale rappresentazioni:
- 2003 – Fiocchi di Festa
Una commedia musicale
- 2004 – La nostra Arca
Dal famoso musical “Aggiungi un posto a tavola”
- 2005 – Finalmente Sposi
Una parodia dei “Promessi Sposi”
- 2006 – A Passo di Gambero
Dal famoso musical “Se il tempo fosse un gambero”
- 2007 – Lo spettacolo siamo noi
Le più belle scene tratte dai musical
- 2008 – Ul difet del Gigi
Commedia dialettale
- 2009 – E’ arrivato Robin Hood
Una parodia dal famoso musical “Robin Hood”
- 2010 – Festival Show
Serata musicale
- 2011 – 8 Spose per 8 Fratelli
Dal famoso musical “7 Spose per 7 Fratelli”
- 2012 – Musica Etnica
- 2013 – La Nostra Arca…il ritorno
Dal famoso musical “Aggiungi un posto a tavola”
- 2015 – La Bella e la Bestia
Uno dei più famosi musical di “Walt Disney”
“Durante questi anni nel Gruppo amatoriale sono cresciute la professionalità sia degli attori sia dei registi e dei collaboratori. Ci piace sottolineare alcuni aspetti fondamentali che hanno caratterizzato l’impronta della Compagnia – raccontano – In primis, la scelta di coinvolgere più persone possibili nelle varie attitudini: attori, ballerine, comparse, aiutanti, formano un gruppo di oltre 30 persone. Oggi possiamo dire, con orgoglio, che negli spettacoli portati in scena ci sono anche “padri e figli” ! Questa è la risposta più bella per chi si impegna e crede in queste cose”.
Una componente essenziale di uno spettacolo riguarda le sceneggiature, mani sapienti e volonterose guidate da Massimiliano Riva realizzano le scene, costruendo ogni dettaglio necessario allo scopo. La competente collaborazione del pittore Renato Molteni è diventata una preziosa e qualificata opera negli allestimenti.
I costumi, sempre realizzati all’interno del gruppo da mani esperte e volenterose.
Le coreografie, affidate a Donatella Vaghi, la capacità di riuscire a far ballare anche chi non conosce un passo di walzer…!
La cura del canto, un aspetto non secondario, visto che da sempre durante gli spettacoli si canta dal vivo, con l’arrivo del maestro Paolo Baraldi si sono affinate le capacità canore dei vari cantanti.
La Compagnia ha debuttato non soltanto in occasione della festa patronale di Buccinigo, ma ha anche partecipato all’inizio ad una rassegna a Garbagnate M. e a spettacoli a: Albavilla, ad Abbadia Lariana e a Cabiate.
Tutti gli appuntamenti sono stati realizzati per scopi di beneficenza.
“Non possiamo dimenticare anche l’impegno verso le Associazioni Erbesi: NoiVoiLoro, Il Melograno, La Sorgente per le quali sono stati portati in scena al Teatro Exclesior di ERBA i principali musical – concludono – La Compagnia, in qualità di appartenenza alla Parrocchia di San Cassiano, contribuisce con i suoi spettacoli, nel suo piccolo, alla riduzione del debito dei restauri della Chiesa”.
Nel 2012 il duo Cantaluppi/Molteni chiede un avvicendamento di direzione e coinvolgendo tutti i partecipanti della Compagnia informano sulla volontà di “passare la mano” indicando come possibili sostituti alcuni componenti del Gruppo. Alla Compagnia viene comunque garantita la collaborazione da parte del Regista Gabriele Cantaluppi che prosegue la sua collaborazione in qualità di Direttore Artistico.
Di fatto la continuità della Compagnia è stata garantita e quindi il nuovo Team direzionale formato da:
– Barbara Castelnuovo (regista)
– Alberto Forni (responsabile recitato)
– Marco Cantaluppi (responsabile tecnico)
– Nicola Mazzoni (responsabile tecnico)
– Donatella Vaghi (responsabile coreografie)
ha preso per mano la compagnia e ha voluto sperimentare un nuovo filone quale la “Fiaba musicale” . Una sfida che ha visto impegnati da oltre 6 mesi tutto il team, per costruire da zero tutto ciò che serve per uno spettacolo che stupirà per le scene, i costumi e la maturità dei protagonisti.
Ora il nuovo spettacolo “Bella e la bestia” che debutterà appunto sabato.