Erba

Gruppo Alpini Erba in festa per il 95° di fondazione

Lorenzo Colombo 14 Aprile 2016

Attualità, Erba

Luigi Villa
Luigi Villa, capogruppo degli Alpini di Erba

 

ERBA – L’Associazione Nazionale Alpini del Gruppo di Erba compie 95 anni. Un traguardo importantissimo per le Penne Nere erbesi che si apprestano a spegnere 95 candeline presentando un ricco programma di appuntamenti che scandirà l’intero arco dell’anno.

“Il tempo passa, non ci sono più le giovani leve, dato che non esiste più il servizio militare. I giovani latitano e il gruppo si assottiglia. Ma la voglia di fare c’è e comunque restano diversi i simpatizzanti che sostengono gli Alpini di Erba, come per esempio il Gruppo cinofilo della Protezione civile della sezione di Como, che collabora con noi da anni. Ma siamo sempre più in pochi purtroppo, e non vedo un futuro roseo per il nostro gruppo”, dichiara Luigi Villa, Capogruppo dal 1990, con un po’ di delusione mista a tristezza sul volto.

 

Alpini di ANA Gruppo Erba
Gruppo Alpini di Erba

 

Ma Luigi Villa ritrova il sorriso quando ricorda la lunga storia che ha segnato il gruppo ANA di Erba: “L’anno di fondazione risale al 1921, da parte del socio fondatore Agostoni, anche grazie al consocio Ugo Pontoggia, con la prima sede sita a Incino, quando ancora Erba era divisa in più comuni. E’ sempre stato un luogo di ritrovo per i vecchi soldati, sicuri di trovare il senso del dovere e la tutela dei propri diritti, oltre all’affetto dei compagni. La nostra sede si è poi trasferita, poco prima della Seconda Guerra Mondiale, a Carpesino presso Villa Nava dov’è rimasta fino al 2009 quando abbiamo traslocato nella frazione di Bindella, l’ex comune di Cassina Mariago, in via Buonarroti, presso le vecchie scuole elementari di frazione e dove si trova tutt’ora. Ci siamo occupati personalmente della ristrutturazione che ora condividiamo con altre associazioni dell’erbese che danno sostegno alle famiglie con disabili”.

 

Franco Schincariol
L’Alpino Franco Schincariol

 

“Ad oggi, la sezione di Erba conta 156 soci, di cui 127 alpini e 29 amici degli alpini”, sottolinea l’alpino Franco Schincariol, al fianco del capogruppo Villa ormai da anni e candidato vice capogruppo per l’anno 2017.

La soddisfazione è comunque tanta per lo storico traguardo raggiunto, con le Penne Nere pronte a festeggiare con tutto l’erbese: “Abbiamo voluto festeggiare il 95° anno dalla fondazione con tutte le frazioni dell’erbese, inaugurando i festeggiamenti a Carpesino e dislocando gli eventi nelle diverse frazioni. L’intento è quello di collaborare e creare sinergie tra le 130 associazioni attive sul territorio erbese. Convinti che i campanilismi non servono e che c’è sempre più bisogno di collaborazione e unità di intenti”.

 

ANA Gruppo Erba 1
La sede degli Alpini di Erba

 

I festeggiamenti quindi partiranno ufficialmente sabato 16 aprile, alle ore 21, presso la Chiesa di Santa Gemma dei Padri Passionisti di Carpesino d’Erba, con un Concerto del Gruppo Vocale Città di Erba.

Quindi, si dovrà attendere la fine dell’estate per il secondo appuntamento e per la precisione sabato 17 settembre con una serata all’insegna della musica insieme al Coro degli Alpini di Canzo che si terrà presso Villa Amalia a Buccinigo.

Sabato 24 settembre, alle ore 21, in Piazza Mercato (Piazza Vittorio Veneto, di Erba) in collaborazione con il gruppo musicale I Bej della città di Erba, ci sarà uno spettacolo folkloristico.

Venerdì 11 novembre, alle ore 21, al Teatro Excelsior, in ricordo della Prima Guerra Mondiale, ci sarà una serata musicale con il Corpo Musicale di S.Maria Assunta di Parravicino.

Un programma che tuttavia è in corso d’opera e che verrà arricchito con altri appuntamenti in base alla disponibilità delle associazioni coinvolte.

Da ricordare inoltre, l’appuntamento fisso, ormai da 25 anni sempre con gli Alpini di Erba con la Sagra di Ferragosto, che si svolge il 13, 14 e 15 agosto con intrattenimento musicale e servizio ristoro in Piazza Mercato a Erba.

 

Luigi Villa 1
Luigi Villa, capogruppo

 

Opera dello scultore Giancarlo Natta
Opera dello scultore Giancarlo Natta