Como

Grande successo per l’iniziativa solidale del “Panettone sospeso”

Gloria Valli 5 Gennaio 2025

Attualità

Tag: , , , ,

Importante gesto di solidarietà da parte dell’Associazione Panificatori e Pasticcieri di Como

Con la quinta edizione si è toccata la quota di 530 panettoni artigianali donati

COMO – Anche la quinta edizione dell’iniziativa di solidarietà “Panettone Sospeso” si è conclusa nel migliore dei modi con oltre 100 panettoni artigianati raccolti, portando il totale dei panettoni raccolti nelle prime quattro edizioni, da 430 a più di 530. Un successo che conferma come Panificatori, Pasticcieri e cittadini Comaschi, siano uniti in un gesto di generosità che fa star bene non solo chi riceve, ma anche chi dona.

L’iniziativa patrocinata da Confcommercio Como e dalla sua Associazione Provinciale Panificatori e Pasticcieri con il sostegno del Delegato della Delegazione Lariana dell’Accademia Italiana della Cucina, avvocato Enzo Pomentale e del legale rappresentate del prestigioso Ente – Franco Brenna. L’iniziativa del “Panettone Sospeso” ha permesso a molte persone in difficoltà di gustare un prodotto artigianale di alta qualità.

Il Banco Alimentare della Lombardia sede di Como, attraverso il programma Siticibo, guidato da Monica Molteni, nei giorni precedenti al Natale ha potuto ritirare da note pasticcerie del territorio il dolce tipico della tradizione Natalizia per poi distribuirli a persone meno fortunate. Oltre che distribuirli ad alcune realtà che fanno capo alle Parrocchie e ad altre strutture legate al Mondo della Fragilità Familiare e Sociale in base alle richieste pervenute dalle strutture caritative.

Il mio ringraziamento particolare è rivolto ai panettieri e alle pasticcerie che hanno contribuito anche in prima persona a donare i panettoni. Quali: Il Forno di Roberto Lo Fiego, Luisita, Fuin, Golosità di Rigamonti Roberto, Panificio Beretta Tina, Pasticceria Mignon per Como Città, mentre per la Provincia:  Ogni Dì di Agostoni (Mariano Comense), Marelli Simone (Cantù), Il Fornaio di Marelli R. e M. (Capiago Intimiano), Doppiozero di Condò Antonio (Albavilla, Albese, Cesana Brianza).

In prima persona ho assistito al momento in cui vengono sfornati i panettoni artigianali e sentire quel profumo di buono che ti riporta a quando da bambini si entrava nei forni. È una sensazione che ti riempie il cuore, oltre che lo stomaco. Inoltre sapere che anche chi non avrebbe mai potuto permettersi un prodotto di qualità, potrà invece goderne, rende ancora tutto più speciale. Chi dice che i comaschi sono persone distaccate, si sbaglia e questo entusiasmo. È davvero un peccato lasciarlo morire” aggiunge Franco Brenna legale rappresentante della Delegazione Lariana dell’Accademia Italiana della Cucina.

Anche il Presidente dei Gruppo Panificatori e Pasticcieri di Confcommercio Como, Francesco Agostoni, concorda nell’affermare che ormai è un appuntamento fisso al quale non possono mancare. L’impegno che ogni panettone nasconde viene ricompensato dalla felicità evidente nello sguardo di chi lo riceve e rivolge. Un particolare ringraziamento al costante lavoro del Banco Alimentare che con estrema precisione e organizzazione ogni anno provvede a distribuire i dolci Natalizi, rallegrando i cuore di grandi ma soprattutto piccini.