L’Amministrazione Comunale ha premiato le associazioni erbesi che si sono distinte nel 2024
Caprani: “Vi ringrazio perchè siete un esempio di generosità, donate un pezzo della vostra vita agli altri”
ERBA – Teatro Excelsior gremito per la tradizionale festa delle Associazioni Erbesi, svoltasi nella serata del 5 dicembre, dove l’Amministrazione Comunale ha premiato le società che si sono distinte nel 2024. Mattatore di serata l’assessore Matteo Redaelli che, innanzitutto, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’incontro al teatro cittadino.
A parlare per primo è stato il Presidente del Consiglio, Claudio Ghislanzoni dichiarando che: “In questo momento di festa siamo noi gli spettatori e voi i protagonisti per il lavoro che fate durante tutto l’anno. Vogliamo, come amministrazione, ringraziare le tante realtà erbesi che sono un esempio impagabile di generosità ed altruismo”.
Solidarietà e spirito di comunità sottolineate anche dal Sindaco di Erba, Mauro Caprani: “È bello essere qui con persone che ogni giorno donano un pezzo della loro vita agli altri. I traguardi si celebrano sotto le luci, ma il lavoro più grande è quello fatto nell’ombra. Attualmente l’Italia è un paese in declino, siamo scivolati indietro in molte cose, ma solo in una continuiamo ad eccellere: il rapporto abitanti-volontari sostanzialmente pari ed è per questo che faccio un plauso a tutti voi perchè siete in grado di creare nuovi mondi possibili sempre in funzione dell’altro”.
Il primo ad essere premiato è stato Monsignor Angelo Pirovano per l’encomiabile lavoro della Casa della Gioventù di Erba e che quest’anno celebra i 60 anni dalla sua nascita. Il prevosto ha ringraziato: “Se siamo qui oggi è grazie alla determinazione di don Aldo Pozzi che ha iniziato un cammino di accoglienza e di aiuto. La Casa vuole essere un esempio di inclusione non solo per i giovani, ma per tutti che qui possono sentirsi accolti e appunto ‘a casa’”. In seguito, si sono stati premiati i ragazzi della scuola Puecher dai due sindaci, Caprani e quello dei ragazzi, Beatrice Bellei. Questi hanno consegnato agli studenti si sono distinti per aver conseguito la massima votazione 10 e 10 e lode gli attestati di riconoscimento.
Mentre a consegnare i premi agli sportivi che hanno riscosso medaglie e titoli internazionali e locali sono state Sofia Grippo, emozionata del ricordare il lavoro svolto con le associazioni in questi anni, e il nuovo vice-sindaco Simona Guerrieri, al suo primo incarico ufficiale. I primi sono stati i ragazzi e ragazze del canottaggio: Luca Conti, Veronica Poletti e Giulio Zuccalà. Poi si è passati al ciclismo con: Stefano Meroni, Matteo Bonaiuto, Francesco Gaffuri e Lorenzo Fortunato. Riconosciuto anche il ballo nelle coppie formate da: Santina Grecò-Paolo Tornatore e Cira Rosito-Giuseppe Pellegrino.
Le eccellenze erbesi del nuoto, invece, sono: Cesare Luetti e Greta Riccardi. Mentre, negli scacchi la squadra maschile e femminile della secondaria di Primo grado – Istituto San Vincenzo e la squadra maschile Allievi e Juniores del Liceo Galilei. Ritirato il premio anche dai ragazzi dell’Asd Tiro con l’arco di Erba che hanno ottenuto risultati significativi a livello provinciale. Nel karate si sono distinti a livello regionale Pietro Secchi e Gabriele Creco. Nell’equitazione il premio è stato ritirato da Victoria Codebò che ha conseguito il secondo posto ai regionali e il nono ai nazionali giovanili.
A chiudere la parte sportiva i riconoscimenti consegnati alla squadra dell’Atletica Leggera dell’Unione Sportiva San Maurizio e quella del basket della Cdg Le Bocce Under 17. Dopo un intermezzo musica del coro gospel Noivoloro si è passati alla consegna dei riconoscimenti alle associazioni erbesi. Partendo dall’Unione Sportiva San Maurizio che quest’anno celebra i 60 anni di costituzione: “Per essere un esempio di eccellenza nello sport giovanile – spiega Redaelli – ruolo che ricopre fin dagli esordi nella frazione di Mevate. Negli anni, grazie a istruttori qualificati FIDAL, ha ottenuto importanti successi a tutti i livelli, promuovendo valori di crescita e passione”.
Consegnato l’attestato anche al coro Convivia Musica, che quest’anno celebra i 40 anni dalla sua nascita, per essere un punto di riferimento per la musica corale, con un’attività artistica che abbraccia concerti in Italia e all’estero. Infatti, Convivia si avvale di collaborazioni prestigiose e partecipazioni a rassegne internazionali. L’associazione radicata nella comunità di Arcellasco celebra costantemente la tradizione offrendo un contributo culturale di grande valore.
Impegno e passione sono anche le motivazioni per del riconoscimento comunale alla Cooperativa Noi Genitori che garantisce alle persone con disabilità e alle loro famiglie una qualità di vita migliore. Celebrata anche una rappresentanza del Liceo Scientifico Galileo Galilei che quest’anno festeggia i 50 anni di attività. Premiata, in seguito, l’Università della Terza Età, al 30° anniversario, e la Ciclistica Triangolo Lariano, al 20° anniversario.
Vent’anni di costituzione anche per l’associazione Mani Aperte. “Un farò di solidarietà grazie impegno dei propri 194 volontari – sottolinea Redaelli – che costantemente offre un sostegno concreto a chi vive in situazioni di difficoltà, gestendo con dedizione il refettorio e gli alloggi di prima accoglienza. Ed è un esempio prezioso di comunità al servizio del prossimo.”
Dopodiché si è passati alla premiazione degli “Erbesi Meritevoli” iniziando da Beatrice Consonni che lo scorso maggio il Premio alla carriera alla 27^ edizione di Orticola di Milano. Poi, l’assessore Redaelli ha premiato gli alunni meritevoli che nel corso di quest’anno hanno ottenuto importanti risultati a livello nazionale e internazionale quali: Maria Sole Belluzzo, desingner erbese e gli ex alunni della classe quinta della scuola primaria di Arcellasco, autori del libro “Missione Salva-Lambro”.
Successivamente sono saliti sul palco insieme al prof. Marco Binda gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Puecher” che hanno partecipato come team alla competizione WRO (World Robotic Olimpiad) di Brescia a fine maggio. E la squadra del liceo scientifico Galilei che ha partecipato alle Olimpiadi di matematica qualificandosi per la prima volta alla finale nazionale dello scorso maggio a Cesenatico.
Infine, una rappresentanza degli alunni della ex 4 C dell’istituto “Romagnosi” con loro l’insegnante Oscar Giacomo Radaelli ha ricevuto l’attestato per il film sulla Rivoluzione Francese trasportata ai giorni nostri. Pellicola realizzata grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale che ha riportato al presente gli eventi storici del passato in veste moderna, sotto forma di servizio giornalistico.