Albavilla

Giornata del Fiocchetto Lilla, ad Albavilla si parla di disturbi dell’alimentazione

Caterina Franci 14 Marzo 2022

Albavilla, Attualità

 

ALBAVILLA – In occasione della XI Giornata del Fiocchetto Lilla – giornata nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione – il Centro Ananke Como e Familiarmente Noi ONLUS, con il patrocinio del Comune di Albavilla, organizzano il convegno “L’accoglienza e il trattamento nella rete di cura dei disturbi del comportamento alimentare” che si svolgerà il 15 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Albavilla.

L’incontro si inserisce negli eventi di preparazione alla seconda edizione del Festival delle Emozioni che si terrà il 17 e 18 settembre presso il Teatro Licinium di Erba e che quest’anno avrà come tema la salute nella sua più ampia accezione di ben-essere delle giovani generazioni e dell’intera comunitàObiettivo dell’incontro è informare e sensibilizzare l’opinione pubblica facendo conoscere la frequenza, le caratteristiche e le gravi conseguenze che questi disturbi possono avere per la salute fisica e psicologica non solo di chi ne soffre, ma di tutto il sistema famiglia. I professionisti dell’ambulatorio di Ananke Como interverranno nel corso della serata per accrescere la consapevolezza a livello individuale, collettivo ed istituzionale del carattere di epidemia sociale che i DCA stanno assumendo a livello nazionale e mondiale.

Ananke è un progetto di Villa Miralago, la comunità residenziale per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) più grande nel suo genere in Italia, che mira a costituire una rete ambulatoriale diffusa che sappia far emergere le migliori conoscenze terapeutiche sedimentate nel tempo per la cura dei DCA. Ananke Como ha visto la luce nel settembre 2018 ed è organizzata in Equipe multidisciplinare che opera in sinergia e con il coordinamento scientifico di Villa Miralago.

Per la cura e la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare è fondamentale la prossimità con il paziente: più si è vicini, più è facile intercettare le richieste di aiuto ed evitare che il disturbo diventi troppo grave. Il Centro Ananke Como accoglie la domanda di ogni individuo nella specificità della sua storia e costruisce una presa in carico terapeutica intervenendo con pazienti e familiari attraverso percorsi clinici individualizzati e valutati caso per caso. L’equipe multidisciplinare è formata da psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, medici, psichiatri che lavorano e collaborano su un terreno di competenza, confronto e costruzione continua, affinché la direzione clinica della cura sia sostenuta da un pensiero elaborato e condiviso e da un’attenzione a ciò che il disagio del paziente pone come messa al lavoro nella relazione terapeutica. Accanto all’attività clinica, Ananke Como opera sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione con interventi mirati nelle scuole, nelle Amministrazioni Comunali e nelle realtà sportive.

Ilia Benedetti, presidente di Familiarmente Noi, ha dichiarato: ” In questo periodo di grande fatica emozionale e stress che gli adolescenti , i bambini e le loro famiglie stanno vivendo, è sempre più necessario mettersi a disposizione con competenze multidisciplinari in grado di aiutare nell’identificare prontamente e preventivamente qualsiasi forma di disagio infantile e adolescenziale e stare accanto con risposte ed interventi competenti a chi rappresenta il futuro delle nostre comunità . Il mondo adulto, le istituzioni , la società devono comprendere che occorre investire in servizi adeguati per le giovani generazioni”.