
Il programma, articolato su 3 giorni molto intensi, ha avuto inizio domenica 3 agosto con una visita nel Triangolo Lariano, attraverso tappe alla chiesa romanica di Sant’Alessandro a Lasnigo, alla Madonna del Ghisallo, al belvedere di Civenna, al centro storico e alla Punta Spartivento di Bellagio, infine a Valbrona dove gli ospiti hanno incontrato il sindaco Vener e quello di Canzo, Fabrizio Turba. La prima giornata si è infine conclusa con lo spettacolo delle fontane danzanti organizzato a Bosisio Parini dalla Pro Loco.
Nella mattina di lunedì 4 visita guidata a Palazzo Beauharnais, al Municipio, al Parco, agli impianti sportivi e al centro storico di Pusiano. Nel pomeriggio invece gita in pedalò sul lago con sbarco sull’Isola dei Cipressi e visita della stessa guidati da Simone Gavazzi, figlio del proprietario dott. Gerolamo. Alla sera, la festa della Madonna della Neve e lo spettacolo pirotecnico seguito a bordo di una Lucia, poi la salita a piedi al Santuario e la Messa di mezzanotte.
Martedì 5 agosto, infine, nuova salita al Santuario per il pranzo, poi il panorama su Pusiano dal Roccolo di Cesana Brianza. Nel pomeriggio, dopo una sosta per un gelato a Pusiano, visita al Museo Segantini all’aperto e ai giardini botanico e faunistico di Caglio, all’Azienda agricola Sant’Anna di Eupilio e per finire pizzata con alcuni componenti dell’associazione Pusianese per i Gemellaggi presso l’Ellera Hostaria di Pusiano.
“Sono stati 3 giorni intensi, ma i nostri amici si sono detti molto soddisfatti. Mi ha fatto particolarmente piacere – dice l’assessore pusianese ai gemellaggi, Alessio Colzani – che diversi cittadini siano venuti spontaneamente a salutarli, riconoscendoli o avendo la curiosità di incontrarli. Lo spirito del gemellaggio ritengo sia proprio quello di incentivare gli scambi culturali tra i diversi popoli europei, valorizzando e facendo conoscere le specificità di ognuno: credo che sia noi che gli amici magiari abbiamo la fortuna di vivere in territori che, seppur con caratteristiche differenti, si prestano entrambi ottimamente a questo scopo”.
“Ho preso l’impegno – gli fa eco il presidente dell’Associazione, Celestino Crespi – col sindaco Kárpáti di organizzare appena possibile un nostro nuovo viaggio in Ungheria, magari già nel prossimo autunno. Chiunque fosse interessato non ha che da contattare, direttamente o tramite gli uffici municipali, me o l’assessore Colzani. Mi ha fatto come sempre molto piacere rivedere i nostri amici, alla presenza dei quali sono stati ufficialmente inaugurati i nuovi cartelli posizionati ai 3 accessi viari di Pusiano, indicanti il gemellaggio con i magiari e quello con i francesi di Four”.
L’Associazione Pusianese per i Gemellaggi ringrazia tutti gli esercenti pusianesi e i privati che hanno dato una mano per la perfetta riuscita di questi tre giorni, in particolareEgirent per i pedalò, la famiglia Gavazzi e la Fondazione Isola dei Cipressi per la visita sull’isola e la Lucia, Promoterre e la Biblioteca per le visite guidate.