COMO – Alla presenza delle massime Autorità cittadine, nella cornice di Palazzo Terragni – sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como –, questa mattina si è proceduto alla premiazione dei vincitori della 6ª edizione del concorso letterario “LeggiAmo a Scuola”, svoltosi lo scorso 11 aprile, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ufficio XII Como, e rivolto a tutti gli studenti iscritti alle quarte classi degli Istituti di istruzione secondaria superiore della provincia di Como, nell’anno scolastico 2013/2014.
All’appuntamento erano presenti 31 studenti. La traccia dell’elaborato, che ha avuto come riferimento l’articolo 34 della Costituzione Italiana, è stata la seguente: “L’art. 34 della Costituzione stabilisce che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”. Il diritto allo studio e i valori ad esso connessi sono alla base della realizzazione diaspettative professionali e di vita futura, ma non sempre trovano spazio di piena attuazione; si pensi ad esempio alla “fuga di cervelli” all’estero che depaupera il tessuto sociale ed economico del paese. Esprimi il tuo motivato parere su come tali principi possano tradursi in comportamenti individuali e collettivi orientati alla rifondazione di un nuovo senso civile”.
Una commissione composta da Ufficiali del Corpo e Docenti nominati dall’Istituto Scolastico Provinciale Como XII hanno valutato gli elaborati per l’attribuzione dei tre premi in denaro (1000 euro al 1° classificato – 600 euro al 2° classificato e 400 euro al 3° classificato) concessi grazie al sostegno finanziario della Banca Intesa/San Paolo di Como.
Sono risultate vincitrici: 1° Premio: Elena Turi del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Cantù; 2° Premio: Laura Nabergoi del Liceo Scientifico “Paolo Giovio” di Como; 3° Premio: Michela Bonsignori del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Cantù.
Obiettivo del concorso è stato quello di favorire lo studio ed il confronto tra i giovani sui temi della legalità e dell’uguaglianza, con particolare attenzione ai principi della Costituzione Italiana, che costituiscono l’indispensabile riferimento per una educazione alla civile convivenza e alla consapevole cittadinanza.
Si è realizzata in questo modo, ancor di più, la vicinanza concreta della Guardia di Finanza al territorio comasco, ed in particolare alla parte più sensibile della sua comunità che è rappresentata dai giovani, gli adulti di domani, sui quali si fonderà il futuro della società.