CANZO – Stilato da parte di Legambiente il programma di incontri e appuntamenti autunno/inverno che si terranno a Prim’alpe, organizzati nell’ambito del progetto “Foreste da vivere” (Ersaf e Legambiente).
Nel centro di Educazione Ambientale canzese, struttura eco-sostenibile di formazione e di vacanza gestita da Legambiente, si comincerà il 16 settembre con “Il Sentiero dello Spirito del Bosco” seguendo le tracce di ForestArt e in occasione del quale si faranno delle piccole manutenzioni.
Il 30 settembre Festa della Val Tavella in occasione della quale si effettuerà un intervento di pulizia della valle.
Quattro gli appuntamenti nel mese di Ottobre: il 7 con la visita guidata lungo i sentieri di Sasso Malascarpa; il 13 con l’incontro di educazione ambientale dedicato ai laboratori di Prim’Alpe e il 27 cena in occasione del cambio dell’ora, Ora Solare, Ora Legale e lettura di stelle e calendari.
Il 28 l’atteso appuntamento con la Magnalonga: visitiamo la valle attraverso il cibo.
Tre invece gli appuntamenti di Novembre, a cominciare dal 3 con il convegno dedicato al mondo degli insetti. Il 25 letture e spunti di riflessione “arboreto selvatico”, le lettere della foresta. Ultimo appuntamento novembrino che chiude anche l’intero calendario è quello del 30 con l’incontro dedicato agli insetti: le api e le farfalle che si svolgerà nella sala pubblica del comune di Canzo con inizio alle 20.30.