EUPILIO – Il comitato organo storico Bernasconi 1847 di Galliano invita all’appuntamento “Laudate Deum in Chordis et organo”. Si terrà questa sera, venerdì 22 novembre, alle 21, nella parrocchiale di San Vincenzo Martire di Galliano nel giorno della memoria liturgica di Santa Cecilia, Vergine e Martire, patrona della Musica e dei Musicisti.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di canti popolari della tradizione liturgica orale, prevalentemente di ispirazione mariana, recuperati recentemente nell’ambito di una ricerca condotta sul territorio dell’antica Pieve di Incino (oggi Decanato di Erba).
In particolare verranno proposte originali melodie del Cantico della Beata Vergine Maria (Magnificat) tratte dalla liturgia dei vesperi domenicali in uso nella parrocchia di Corneno di Eupilio sino alla riforma del Concilio Vaticano II, comparate con altre raccolte nel nostro ambito territoriale.
Verranno eseguiti anche inni e preghiere in canto tramandati dalla memoria di autorevoli testimoni e recuperati all’uso della attuale liturgia.
Interverranno: il coro “La parola cantata” di Galliano diretto da Laura Ratti e il coro parrocchiale dei Santi Gregorio e Marco di Casletto diretto da Angelo Colombo.
Nell’ambito della serata verranno eseguiti col pregevole organo meccanico “Giuseppe Bernasconi” del 1847 di Galliano inedite composizioni del repertorio organistico tradizionale, eseguiti “alla maniera comune” dal maestro organista Angelo Colombo di Casletto.
La conduzione della serata sarà affidata a Maria Orsola Castelnuovo.
E’ previsto infine un intervento di Francesco Andreoni che si occupa della ricerca e del recupero musicale e liturgico dei canti della tradizione orale dell’erbese.