ERBA – “Udite, udite: è indetto per il giorno 12 maggio, domenica, il Mercato Medievale del Borgo di Villincino. Tutti gli abitanti di Erba e dintorni sono invitati”. Tutto pronto a Erba per il tradizionale ‘tuffo’ nel Medioevo, grazie al Mercato Medievale di Incino targato “La Martesana”. Ricco di novità e appuntamenti il programma della seconda edizione.

Oggi, lunedì, la presentazione ufficiale della manifestazione. “Sarà una giornata ricca di eventi – ha dichiarato Antonello Marieni, presidente del Gruppo “La Martesana” – In collaborazione con il Comune di Erba, quest’anno abbiamo voluto coinvolgere i paesi limitrofi puntando molto sulla storia locale e, in particolare, su quella dell’antica Corte di Casale che raggruppa i comuni di Canzo, Caslino d’Erba, Longone al Segrino, Proserpio, Castelmarte e Eupilio”. Dal coinvolgimento di questi paesi nasce la Competizione degli Arcieri che vedrà i rappresentati dei singoli comuni sfidarsi in una gara di tiro con l’arco su Piazza Mercato: “Ogni paese avrà un proprio rappresentante e, al termine, verrà premiato il vincitore – ha aggiunto Marieni – Di seguito, i ragazzi di quinta elementare della scuola primaria di Crevenna verranno investiti cavalieri, al termine di un percorso durato quattro anni, dai nobili del Baradello e dall’Imperatore”.
Una grande festa, dunque, si prepara a Erba tra storia e magia, ricostruzione e realtà. La manifestazione si aprirà alle ore 10 l’apertura del Mercato tra le vie di Villincino dove, per la prima volta, verrà allestito anche l’accampamento degli arcieri; nella mattinata si susseguiranno poi l’esibizione di volo dei rapaci, lo spettacolo in Piazza Torre e l’esercitazione con l’arco degli Arcieri Drago Nero. Nel pomeriggio, in Piazza Mercato si svolgerà la disfida della Corte di Casale e, a seguire, il corteo storico dei figuranti fino a Villincino dove si terranno lo spettacolo di giocoleria di Milfo il Giullare, i duelli tra cavalieri. Dopo la chiusura del mercato, si terrà la cena medievale.
“L’anno scorso ci eravamo detti che ci piaceva pensare che l’edizione 2018 fosse solo la prima – ha commentato il sindaco Veronica Airoldi – E infatti siamo riusciti a proporre una seconda edizione che si è arricchita di personaggi, eventi e, soprattutto, di occasioni di formazione sulla storia del nostro territorio. Si tratta di un momento importante perché ci permette di recuperare le nostre radici, di fare un quadro completo della nostra storia e questo vale tanto per i bambini quanto per gli adulti: una manifestazione non vive infatti per se stessa, ma per ciò che restituisce. Siamo fortunati perché abbiamo una location perfetta, da Piazza Mercato a Villincino. L’auspicio dell’Amministrazione è che nel 2020 la manifestazione possa svolgersi in una Piazza Mercato rinnovata”. E quindi ha aggiunto: “Grazie al Gruppo culturale ‘La Martesana’ per tutto quello che state facendo. Come Amministrazione siamo grati e orgogliosi per questa importante collaborazione che ci permette di organizzare tanti eventi ogni anno”.
Del medesimo parere l’assessore alla cultura, Francesco Vanetti: “La manifestazione di quest’anno con l’allargamento agli altri comuni dimostra come sia importante fare sistema per non sentirsi soli e per realizzare qualcosa di importante – ha dichiarato – Se c’è la voglia di partecipare anche nel piccolo si può fare molto”. Quindi rivolto ai volontari de La Martesana: “Grazie per lo sforzo che avete fatto – ha concluso – C’è un grande impegno e si spera di raccogliere i frutti di questo impegno anche nel futuro”.
Tanti i gruppi che hanno partecipato alla realizzazione del Mercato Medievale 2019: “Con questa manifestazione abbiamo raggiunto le realtà locali della città – ha concluso Marieni – E, inoltre, abbiamo avuto modo di collaborare con altre associazioni e le scuole con cui abbiamo un rapporto sempre più diretto”.
Il Mercato Medievale è solo uno dei modi attraverso cui l’associazione cerca di diffondere la conoscenza della storia erbese e del territorio. Numerosi altri appuntamenti sono già in programma:
- Mercoledì 1° maggio: Lungo le antiche mulattiere da Lasnigo a Valbrona. Il ritrovo è per le 8.45 davanti alla chiesa di S. Alessandro a Lasnigo; dopo la visita si procede fino a Megna, per scendere poi a Visino, Candalino e Maisano. La visita guidata terminerà alle 13 e sul posto ci saranno alcune auto per riportare gli autisti a riprendere le auto a Lasnigo. È richiesto un contributo di 3 euro per gli iscritti a La Martesana, di 5 euro per gli esterni. Si consigliano scarpe da trekking.
- Mercoledì 8 maggio, ore 21 presso Villa Ceriani Bressi: conferenza “La strega di Villincino e altre storie di stregoneria in Brianza e Vallassina”. Ingresso libero.
- Venerdì 11 maggio: La Martesana e l’Accademia Europea di Musica accompagneranno i visitatori alla scoperta di Villa Parravicini Sossnovsky. Seguiranno altre date per conoscere altri “tesori nascosti in Alta Brianza”.
- Domenica 12 maggio: Mercato Medievale nel Borgo di Villincino e la rievocazione storica “La Corte di Casale e i Missaglia”.
Di seguito, la locandina dell’evento.