ERBA – Controlli, videosorveglianza, iniziative di educazione civica per gli studenti e i cittadini, istituzione di una consulta sicurezza e, risorse permettendo, incremento degli agenti di Polizia Locale. Il capitolo sicurezza e ordine pubblico delle linee programmatiche di mandato dell’amministrazione Caprani è stato discusso nell’ultima seduta del Consiglio Comunale andata in scena lunedì sera. “La sicurezza è un diritto – si legge nella relazione firmata dal primo cittadino – il Comune si impegna, con le proprie risorse, insieme a tutte le Forze dell’Ordine, ad essere accanto ai propri cittadini”.

Sul tema videosorveglianza è stata annunciata la volontà di destinare adeguate risorse per il costante mantenimento e per l’implementazione degli impianti stessi. Quattro nuove telecamere sono già in arrivo nella zona della stazione ferroviaria, uno dei luoghi più sensibili della città: “Le nuove telecamere verranno installate grazie ad un contributo messo a disposizione dal Governo, oltre 13.500 euro, proprio per iniziative nel campo della sicurezza – ha fatto sapere il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Sofia Grippo – gli impianti sorveglieranno in particolare via Leopardi e via Pascoli, fino a Piazza Padania in stazione, una zona già tristemente nota per episodi di disordine pubblico e criminalità. Contestualmente – ha spiegato – stiamo partecipando ad un bando di Regione con anche l’assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili, rappresentato dalla collega Anna Proserpio. Il progetto prevede anche iniziative di sensibilizzazione, in particolare degli studenti: educazione civica, stradale, convegni sulle sostanze stupefacenti e molto altro. Ci tengo a ringraziare in particolare modo gli agenti di Polizia Locale e il comandante Giglio che lavorano con impegno notevole e lodevole, nonostante l’organico sottodimensionato, per garantire la sicurezza nella nostra città”.
Nelle linee programmatiche di mandato si dichiara poi una maggiore e proficua collaborazione tra gli agenti di PL e le scuole cittadine. Un passaggio sul quale è intervenuto il consigliere Michele Spagnuolo (Erba Civica con Giorgio Berna): “Credo che questa affermazione sia in qualche modo ‘riduttiva’ e fuorviante – ha dichiarato – le nostre scuole favoriscono integrazione e aggregazione che combattono l’insicurezza e le paure che pure sono così diffuse tra i giovani. Non è solo una questione di sicurezza nei plessi scolastici e non si può pensare di intervenire solo su questo aspetto tralasciando tutto il resto”.
“Roba da matti” la risposta del consigliere della Lega Eugenio Zoffili “questa maggioranza, eletta dai cittadini, ragiona in maniera opposta. Lo ribadisco, con convinzione: favoriremo ancora di più la proficua collaborazione tra i nostri agenti e le scuole cittadine, non solo quelle comunali ma anche i licei e le scuole superiori. Il consigliere Spagnuolo fa passare questo intento quasi come se fosse ‘punitivo’, non è così: i nostri agenti interagiranno con le scuole attraverso percorsi di educazione civica e non solo, cercando di riavvicinare il mondo giovanile a chi indossa la divisa e garantisce ordine e sicurezza nel nostro Paese. Ringrazio l’assessore Grippo e il comandante Giglio che presto porteranno nuove telecamere nella zona della stazione, già presidiata, e attendiamo il presidio di Polizia Locale al piano terra dell’edificio”.
Tra gli intenti di mandato espressi dall’amministrazione anche la costituzione di gruppi volontari per il controllo del vicinato attraverso un coinvolgimento diretto dei cittadini (ad esempio con la consulta sicurezza) e il completamento dell’efficientamento della pubblica illuminazione, migliorando e incrementando i punti luce.