ERBA – Sabato 4 e Domenica 5 Maggio si svolgerà presso la sede della Cooperativa Sociale Noi Genitori di Erba la giornata “Balcone fiorito”: evento dedicato alla musica, ai laboratori creativi e a animazioni rivolti ai bambini della scuola materna e primaria e alla cittadinanza, al piacere di stare insieme, con la possibilità, per chi lo desidera, di acquistare fiori, coltivati in serra, biscotti e prodotti tipografici realizzati dalle persone con disabilità che frequentano i servizi della Cooperativa.
Oltre alla partecipazione dei dipendenti, dei fruitori della Cooperativa, delle famiglie e dei volontari si prevede un’ importante partecipazione da parte della cittadinanza. Nelle edizioni precedenti in occasione delle quali il Comune di Erba aveva già concesso il suo patrocinio, grande è stata l’affluenza di cittadini interessati all’evento, in modo particolare famiglie con bambini che hanno partecipato numerosi ai laboratori creativi.
Un’attenzione particolare per i laboratori (artigianale, truccabimbi, vortex di fuoco…). L’evento rappresenta l’occasione per promuovere uno scambio ricco e significativo tra la realtà della cooperativa e la cittadinanza, assecondando la naturale propensione della nostra organizzazione a definire la propria identità attraverso una fitta rete di rapporti con il territorio, vero ambito di integrazione sociale e arricchimento reciproco. Gli eventuali introiti, dovuti alla vendita dei fiori, saranno interamente destinati a migliorare i servizi formativi per persone disabili che la Cooperativa gestisce. A fare da sfondo all’evento la sede della Cooperativa, realizzata secondo criteri di responsabilità ambientale e utilità sociale, pensata come struttura vitale, aperta all’esterno, luogo di scambio e comunicazione e di un nuovo modo di far cultura relativamente alla disabilità. Come l’anno passato l’evento verrà pubblicizzato presso gli enti pubblici, le scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, articoli di giornale, negozi, le locandine degli spazi comunali.
Noi Genitori è una cooperativa sociale di 69 soci nata nel 1994. Opera nel rispetto dell’art. 1 della Legge 381/91, declinando “l’impegno a favore dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”, attraverso la gestione di unità d’offerta socio assistenziale e socio sanitario per persone con disabilità, promuovendone l’inclusione sociale e l’acquisizione di una reale cittadinanza.
61 sono gli utenti disabili che usufruiscono dei servizi della Cooperativa.
L’offerta formativa della Cooperativa si articola in 2 servizi diurni: Centro Socio Educativo e Centro Diurno Disabili, a cui si aggiungono progetti specifici sul tempo libero, il “durante e dopo di noi”presso Casa Lorenza, il progetto integrato con la scuola per minori disabili.
La peculiarità del servizio, che opera in collaborazione con i servizi territoriali della provincia di Como, Monza e Brianza, Lecco e Cantù è di rappresentare un riferimento formativo specializzato per giovani disabili in età adolescenziale, al termine del percorso scolastico di base o alle dimissioni dalle scuole speciali. Nel terzo settore la Cooperativa è socia di Confcooperative, del Consorzio Provinciale Solco Como che aderisce al Consorzio Nazionale Gino Matterelli/Welfare Italia.