ERBA – “Padre Aristide, Erba, la guerra: una serata di ricordi e testimonianze. Questa sera, lunedì 23 marzo, nella Sala Isacchi di Ca’ Prina, il primo appuntamento del ciclo Il romanzo di una vita dedicato a monsignor Pirovano: interventi delle autorità, poi microfono aperto ai cittadini erbesi.
Subito dopo essere stato ordinato sacerdote e prima di poter coronare il suo sogno di partire per la missione, padre Aristide Pirovano – il Vescovo missionario di cui quest’anno Erba celebra il centenario della nascita (22 febbraio 1915) – fu protagonista dei drammatici anni della seconda guerra mondiale a Milano e nel suo paese. Nel capoluogo lombardo, dove operava all’economato del Pontificio Istituto Missioni Estere, si impegnò per mettere in salvo ebrei e antifascisti e questa attività gli costò l’arresto e la reclusione nel carcere di San Vittore a cavallo tra il 1943 e il 1944: la sua prigionia ebbe termine solo grazie all’intervento diretto del cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, Arcivescovo di Milano. Tornato a Erba, padre Aristide assistette la popolazione vittima di pesanti bombardamenti e si adoperò per evitare sanguinosi scontri tra le brigate partigiane e le forze nazifasciste, salvando così il paese da possibili rappresaglie. Il 25 aprile 1945 si mise personalmente alla guida di una colonna tedesca armata, scortandola durante la ritirata. Successivamente protesse i fascisti da vendette e ritorsioni.
Questi avvenimenti saranno al centro della prima serata del ciclo Il romanzo di una vita, ideato dall’Associazione Amici di monsignor Aristide Pirovano – in collaborazione con la Comunità pastorale SantEufemia, col patrocinio del Comune di Erba e di Ca’ Prina – per ripercorrere la biografia di padre Aristide.
Appuntamento lunedì 23 marzo, alle 20.45, nella Sala Isacchi di Ca’ Prina. Nella prima parte, più ufficiale, prenderanno la parola Enrica Sangiorgio, presidente degli Amici; Marcella Tili, sindaco di Erba; don Giovanni Afker, responsabile della Comunità pastorale SantEufemia;Cesare Grampa, fondatore e animatore del Centro Puecher di Milano. Nella seconda parte, più informale, microfono aperto ad alcuni cittadini erbesi e a quanti vogliano condividere ricordi, aneddoti e testimonianze.
Il ciclo proseguirà poi con altre tre serate:
Lunedì 27 aprile: La vocazione missionaria e gli anni di Macapà
Lunedì 25 maggio: Gli anni del Superiorato al Pime
Lunedì 26 ottobre: Gli anni di Marituba