ERBA – Un bel sole caldo, cielo azzurro e terso, pochissima umidità nell’aria hanno fatto da sfondo all’inaugurazione del Progetto Sentiero Explora Valle Bova, avvenuto nella mattina di sabato 11 giugno 2022 in bassa Valle Bova, a Crevenna, frazione di Erba. Tante le persone presenti, conosciute e non, dall’evidente atteggiamento per tutte di letizia, serenità, rilassatezza, ma anche di forte curiosità.
Curiosità di prendere visione del posto e della particolare magia dell’ambiente, soprattutto per coloro che lo incontravano per la prima volta, ma anche forte curiosità per chi, già in confidenza con il luogo, era interessato a conoscere e a verificare la tipologia e la qualità del sistema info-conoscitivo che sarebbe stato posto al fianco dell’itinerario pedonale individuato e selezionato ad anello di circa 5 Km seguendo le due rive del torrente.
All’altezza dello spiazzo sotto la vecchia fornace, il presidente in carica del Rotary Club Erba Laghi Cristian Paradiso ha accolto con un saluto tutti i presenti ed ha ricordato che il Progetto è un service destinato alla intera comunità della Città di Erba. È stato ricordato che il progetto è stato interamente finanziato con fondi privati, in parte messi a disposizione dal Club ed in parte raccolti con la organizzazione della serata di musica e canti “Mogol canta Mogol” tenutasi al Teatro Excelsior di Erba nel mese di marzo scorso con circa 500 persone in sala.
Il presidente ha poi sottolineato con giustificato piacere e orgoglio che il Progetto ha una ben definita tipologia partenariale e collaborativa: vi partecipano infatti il Comune di Erba, la Associazione Amici Valle Bova, la Direzione Regionale Riserva Valle Bova, la Associazione La Martesana e diversi privati portatori di competenze e conoscenze in tema di ambiente, flora, fauna e storia locale, tra questi Antonello Marieni, Alessandro Marieni, Angelo Garofoli e Sergio Boscacci.
Molto apprezzati e ad uno ad uno citati e applauditi i volontari Amici di Crevenna, già Gruppo Cà Mornigo, che, coordinati e guidati da Angelo Garofoli, hanno provveduto al faticoso trasporto ed al posizionamento interrato dei pesanti plinti di cemento a sostegno degli stativi dei nove info-points, nonchè alle installazioni ed ai montaggi delle quattro bacheche di legno, elementi tutti distribuiti lungo i 5 km del percorso ad anello tra le due rive del torrente Bova. Un segno di onore al merito e alla generosa dedizione di puro volontariato per il bene comune.
Il sindaco uscente di Erba, Veronica Airoldi, ha ringraziato Il Rotary per la determinazione con cui ha ipotizzato e portato a compimento il progetto, “concreta dimostrazione che la sinergia tra pubblico e privato non solo esiste, ma sa anche dare ottimi risultati laddove è animata dalla volontà di agire nell’interesse della Città e del territorio”. “Explora” – ha poi dichiarato – “è senza dubbio un passo avanti nella promozione turistica indirizzata ad un pubblico di appassionati e un utilissimo modo per permettere agli erbesi, in particolare i giovani, di conoscere ed amare il territorio nel quale hanno la fortuna di vivere”.
Don Ettore Dubini, “da sempre affascinato da questa Valle Bova”, benedicendo ambiente e persone ha invocato nella preghiera la cura e la protezione della natura, la cui bellezza rimanda alla bellezza di Dio.