Erba

Erba. Il Civico Museo apre le sue porte. Ed è subito un successo!

Miryam Colombo 28 Dicembre 2019

Attualità, Erba

Tag: ,

Al centro la nuova curatrice del Civico Museo, Clelia Orsenigo, presenta ai visitatori la copia del catasto teresiano conservato in una delle sale

 

ERBA – Ha aperto le sue porte in via straordinaria il Civico Museo di Erba che nel pomeriggio di oggi, sabato, ha accolto i visitatori nelle sue sale per mostrare collezioni e reperti. Tante le persone che hanno colto l’occasione per conoscere o riscoprire uno dei tesori del patrimonio culturale e storico della città.

L’iniziativa, promossa dalla nuova curatrice, Clelia Orsenigo, e dall’Amministrazione comunale, è stata voluta per incoraggiare la conoscenza delle collezioni e delle sale del Civico Museo e, in particolare, per scoprire la storia di un bimbo vissuto nel I secolo d.C. a Crevenna e di cui sono conservati la sepoltura e il corredo funebre, completo di biberon in ceramica (unico reperto di questo tipo in Lombardia insieme a un altro esemplare da Mariano Comense).

La nuova curatrice del Civico Museo di Erba, Clelia Orsenigo

 

In questa circostanza ha fatto le proprie presentazioni la nuova curatrice del Civico Museo, Clelia Orsenigo, che per i prossimi anni reggerà le sorti del museo. 41 anni, comasca, diplomata al Liceo Classico Volta di Como, Clelia Orsenigo si è laureata in Lettere Classiche a orientamento archeologico presso l’Università degli Studi di Milano dove ha inoltre conseguito un diploma di specializzazione in archeologia classica. Dal 2008 è stata guida e operatrice didattica presso i Civici Musei di Como e presso il Parco Regionale Spina Verde di Como.

“Interrogata” sui primi mesi del suo incarico erbese, Clelia Orsenigo ha risposto: “Ho trovato davvero un clima positivo a Erba. In queste settimane sono state molte le persone passate per conoscermi e nelle quali ho trovato un grande interesse verso questo luogo. E poi ho incontrato un’Amministrazione Comunale attenta e disposta a collaborare nel realizzare molti progetti”.

E, infatti, la giornata di oggi è stato solo un “assaggio” di quanto si prospetta nei prossimi mesi e oltre: “Abbiamo in mente davvero tantissime iniziative – ha continuato la curatrice – Innanzitutto, il rinnovamento dell’allestimento per il quale ci vorrà molto tempo. Contestualmente, però, continueremo con le aperture straordinarie come questa e con la promozione di visite e laboratori nelle scuole del territorio, partendo fin dalla scuola dell’infanzia”.

Si prospetta un futuro ricco di promesse e aspettative, dunque. Intanto, da gennaio il Civico Museo tornerà ad essere aperto al pubblico secondo il consueto orario di apertura martedì 9-12.30, giovedì 9-12.30 e venerdì dalle 15 alle 18.