ERBA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Altro Mercato con Shongoti onlus, Medici Senza Frontiere e Emmaus Erba organizzano un incontro per lunedì 20 giugno, con inizio alle 20.45, presso l’associazione La Sorgente di via Corti (Buccinigo) a Erba.
Alla serata interverranno Clara Agosti operatrice umanitaria di “Medici senza frontiere”, Erminio Fusi responsabile della comunità di accoglienza “Villa quattro camini” di Parzano-Orsenigo con un intramezzo musicale curato dal trio Samuele – Matteo – Simone.
“Riuniti assieme nel cortile dell’Associazione ‘La sorgente’ – spiegano gli organizzatori – vogliamo invitarvi ad una serata dove due relatori, con l’ausilio di brevi filmati, ci racconteranno la loro esperienza con questi ‘migranti forzati’
Un’esperienza vissuta ‘lontano’ là dove la migrazione ha origine e l’altra “vicino” dove il qui ed ora ci interpellano pressanti”.
“Persecuzioni e conflitti armati – puntualizzano gli organizzatori dell’incontro – costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo. Da molti anni numerosi disperati muoiono nel tentativo di fuggire dai loro paesi. Muoiono per naufragi, nell’attraversare deserti, nell’attraversare valichi montuosi, soffocati nei container ed in incidenti stradali.
Muoiono nel Canale d’Otranto, nel Canale di Sicilia, nelle rotte che vanno dall’Africa nera verso la Libia e verso il Marocco, per dirigersi poi in Italia ed in Spagna. Muoiono nell’Egeo, nel tentativo di raggiungere la Grecia dalla Turchia. Quando arrivano spessissimo devono fare i conti con delle realtà dove si annidano sospetti e paure perché sfidano il nostro tradizionale modo di vivere e sconvolgono l’orizzonte culturale e sociale con cui vengono a confronto, ma nonostante la percezione comune, oggi l’80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo”.
La serata è ad ingresso libero ed aperta a tutti.