Erba, Lambrugo

Erba e Lambrugo ricordano l’eroe Giancarlo Puecher

Admin Altreforme 20 Dicembre 2013

Attualità, Erba, Lambrugo

Tag: , , ,

Giancarlo PuecherERBA – Erba e Lambrugo uniti per ricordare il 70° anniversario della morte di Giancarlo Puecher. Decisamente ricco il programma che i due Comuni condivideranno per le due giornate di venerdì 20 e sabato 21 dicembre in ricordo dell’eroe che ha perso la vita, a soli 20 anni, per amore della Patria.

Le celebrazioni in città sono iniziate in mattinata con lo spettacolo teatrale del gruppo “Ipotesi di teatro” rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Alle 20.30 di venerdì l’appuntamento sarà al largo Puecher per la deposizione delle corone alla presenza delle autorità comunali di Erba e Lambrugo. Alle 21 poi tutti in sala consiliare per un Consiglio straordinario aperto con l’amministrazione di Lambrugo. A seguire consegna di due assegni di merito da parte del sindaco di Erba, Marcella Tili, ai migliori ex allievi della scuola media statale “Puecher” che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2012/2013 con il massimo dei voti. Alla serata sarà presente anche il prefetto Michele Tortora. Sabato 21 dicembre, alle 16, ultimo appuntamento erbese: nella sala mostre della biblioteca comunale di Erba si terrà una conferenza, “Giancarlo Puecher e la Resistenza in Brianza”, a cura del professore Emilio Galli.

A Lambrugo il ricco programma inizia sabato mattina alle 10 presso il palazzo municipale: inno e deposizione della corona al monumento dedicato a Giancarlo e Giorgio Puecher alla presenza delle autorità comunali di Lambrugo ed Erba. Seguirà il corteo verso la chiesa accompagnato dalla banda del corpo musicale Santa Cecilia di Lazzate. Alle 10.30 messa in chiesa parrocchiale e, al termine, corteo verso il cimitero e deposizione della corona sulla tomba di Puecher con gli interventi del sindaco di Lambrugo, Giuseppe Costanzo, e del vice di Erba, Claudio Ghislanzoni. Alle 16 nella sala consiliare del Comune il professor Giuseppe Deiana presenterà il libro “Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza”, alla presenza degli storici Stefano Casati, di Lambrugo, e Daniele Corbetta, di Inverigo, e a seguire ci sarà la consegna della tessera elettorale, della Costituzione italiana e del Tricolore ai diciottenni e di due assegni al merito scolastico ai migliori ex allievi della scuola secondaria di primo grado che hanno conseguito il diploma di licenza media inferiore nell’anno scolastico 2012/2013 con il massimo dei voti.