CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com

Erba

Erba è (ancora) tra i comuni che hanno cementificato di più nel 2024

Redazione • 25 Ottobre 2025

Attualità, Erba

Tag: , ,

ERBA – Erba si conferma, purtroppo, tra i comuni che continuano a cementificare di più nella nostra provincia. E’ quanto risulta dal ‘Rapporto annuale sul consumo di suolo in Italia’, reso noto oggi da Ispra.

Il Comune di Erba è, dopo Rovellasca, quello che ha consumato più suolo in provincia nel 2024, con una superficie cementificata di 1,24 ettari, pari a circa 2 campi di calcio di serie A.

Al primo posto come detto troviamo Rovellasca, con 1,48 ettari cementificati, al terzo Mariano Comense con 1 ettaro.

Cabiate si conferma il comune in cui, in termini assoluti, è stato consumato più suolo, con una percentuale pari al 56% di terrenti coperti da cemento o asfalto.

Erba ha una superficie consumata pari al 27% ma, se si esclude la parte della montagna, la porzione di territorio urbano risulta sicuramente tra le più cementificate in provincia di Como. Si ricorda che Erba, negli anni scorsi, ha raggiunto il pessimo record provinciale con oltre 6 ettari cementificati in un solo anno, il 2020.

Roberto Fumagalli

Commenta Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, associazione che da sempre si occupa della tutela del suolo naturale: “Erba non riesce proprio a fare a meno di cementificare. Come più volte abbiamo denunciato, negli ultimi anni sono partiti i cantieri che hanno cementificato le ultime aree verdi urbane, pensiamo a quelle di via Galilei o di via Monti. Altri cantieri partiranno purtroppo a breve, come quello in via Marconi ad Arcellasco. Non sazio di queste cementificazioni, lo stesso Comune procede a suon di nuove distese di asfalto per realizzare nuovi parcheggi, alcuni dei quali cancelleranno le residue aree verdi del centro città! E’ ora di finirla con il cemento e l’asfalto, Erba ha bisogno di incrementare le aree verdi proprio a partire dal centro città dove invece – dalle prima avvisaglie – sembra che anche il recupero delle aree dismesse diventerà l’occasione non per liberare le aree delle ex industrie, ma per realizzare nuovi grattacieli stile Milano, rischiando di favorire la speculazione urbanistica!  Erba deve rivedere il proprio piano urbanistico (PGT) rendendolo a consumo di suolo zero e prevedendo zone verdi e alberate al posto delle aree dismesse del centro. Ovvero l’esatto contrario di quanto avvenuto negli scorsi decenni ed ora con l’attuale Amministrazione comunale”.