Erba

“Erba città dei presepi”. Ecco il programma del Natale erbese

Miryam Colombo 22 Novembre 2019

Attualità, Erba

Da sinistra: l’Assessore alla Cultura Francesco Vanetti, il sindaco Veronica Airoldi e il consigliere e commerciante Michele Riva

 

ERBA – Sarà il presepe il vero protagonista del Natale erbese, ma non mancheranno proposte davvero per tutti i gusti: questa mattina, venerdì, l’Amministrazione Comunale ha presentato il programma delle iniziative per il periodo natalizio in città. Una proposta ricca frutto della sinergia tra Comune, associazioni, commercianti e erbesi.

Il presepe

Il programma del Natale 2019 avrà come filo conduttore il presepe: verrà creato infatti un percorso che colleghi i luoghi tradizionali dei presepi a Erba, come Villa San Giuseppe e Villa Padre Monti, con altri luoghi in cui sono allestiti come le parrocchie, le scuole, i cortili e i negozi. Entro i primi giorni di dicembre, poi, il Comune stamperà una mappa, disponibile anche in versione digitale, dove verranno indicati tutti i punti che ospitano un presepe.

Perché il presepe? “Ci tengo a sottolineare che questa è una scelta di condivisione e non di divisione – ha commentato il sindaco Veronica Airoldi – Credo che il presepe rappresenti la nostra tradizione, la nostra cultura e anche la dimensione personale di ciascuno di noi. Anche per questo mi piacerebbe che in tanti partecipassero all’iniziativa e, anzi, invito tutti coloro che lo desiderino a segnalare in Comune il proprio presepe così da poterlo inserire sulla mappa”.

“Il centro delle proposte natalizie sarà il presepe, simbolo religioso che è anche punto saldo della nostra tradizione – ha aggiunto il presidente del Consiglio comunale, Matteo Redaelli – La proposta vuole essere un modo per far conoscere un simbolo importante e per rendere Erba città del presepe”.

L’itinerario proposto, che resterà attivo da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio, sarà dunque un modo per “ammirare una galleria di presepi diversa, geniale e mai banale dove si conferma l’alto livello artistico delle proposte, caratterizzata dall’attenta ricerca del particolare”.

Il programma

È stato pensato soprattutto a misura di bambini e famiglie il programma delle iniziative del Natale erbese:

  • Domenica 1° dicembre alle ore 14.30 “La magia di Natale al Castello incantato” a cura del Gruppo Culturale La Martesana presso il Castello di Pomerio
  • Domenica 8 dicembre alle ore 11 inaugurazione del Presepe di Crevenna e della mostra dei Presepi di Carta presso Villa San Giuseppe. Alle 14.30 il lancio dei palloncini al Parco Majnoni a cura dell’associazione La Sorgente e, a seguire, l’inaugurazione con spettacolo della pista di pattinaggio
  • Martedì 10 dicembre alle ore 20.45 al Castello di Pomerio lo scambio degli auguri tra le associazioni
  • Sabato 14 dicembre dalle ore 10  Campanari itineranti per le vie di Erba e nelle frazioni. Alle 14.30 i Giochi Antichi di Legno francesi in Piazza Vittorio Veneto
  • Domenica 15 dicembre alle ore 14.30 i Giochi Antichi di Legno francesi sotto i Portici di Corso XXV Aprile. A Buccinigo, grazie alla collaborazione tra oratorio, parrocchia, gruppo teatrale e scuola dell’infanzia, verrà proposto il Presepe Vivente. Ore 15.15 Concerto di Natale presso Ca’ Prina a cura del Gruppo Folkloristico Città di Erba I Bej e alle ore 17 “Aspettando Santa Lucia” presso la piazzetta della Pasticceria Sartori
  • Sabato 14 e domenica 15 dicembre le associazioni Amici di Carola e Saltancoranicolò ritireranno in centro città e nelle frazioni i doni che verranno consegnati il fine settimana successivo da Babbo Natale e i suoi elfi sulla slitta
  • Sabato 21 dicembre alle ore 15 lancio dei palloncini a cura de Il Giornale di Erba. Consegna dei doni nelle frazioni le associazioni Amici di Carola e Saltancoranicolò
  • Domenica 22 dicembre consegna dei doni con frittelle e patatine nel centro città a cura delle associazioni Amici di Carola e Saltancoranicolò
  • Venerdì 27 dicembre ore 20.30 presso il centro Polivalente di San Maurizio il Concerto di Natale a cura del Corpo Musicale di Santa Maria Assunta di Parravicino
  • Lunedì 6 gennaio alle ore 10 la messa dell’Epifania e a seguire la Befana dei Pompieri

 

“Vorrei ringraziare il Sindaco, Giovanna Zara e Giovanna Pinto, Matteo Pozzoli per l’impegno prodigato nel realizzare questo programma – ha commentato il Presidente del Consiglio comunale – Un grazie particolare va alle associazioni culturali e di volontariato, alle associazioni di categoria e alle realtà imprenditoriali che rendono possibile questa iniziativa. Se si fa rete, riusciamo davvero a coinvolgere tante persone e a proporre un’offerta ricca e varia”.

Anche i commercianti erbesi saranno parte attiva del programma delle iniziative natalizie: nel centro cittadino verranno stesi ben 650 metri di passatoia rossa acquistata da esercenti della città che, insieme alle decorazioni luminose, agli allestimenti delle vetrine e alle luminarie sulla via, contribuiranno a creare l’atmosfera natalizia.

“A questo si aggiungeranno le altre iniziative che integreranno il programma – ha sottolineato Michele Riva, commerciante e referente per Confcommercio – E i presepi nelle vetrine che saranno parte dell’itinerario proposto dal Comune. Pur nel rispetto della sacralità del simbolo, sarebbe bello che ciascun commerciante desse una propria interpretazione al presepe, secondo la propria attività”. E quindi ha aggiunto: “Grazie a chi ha organizzato: le nostre attività vivono del passaggio delle persone e credo che una proposta di questo tipo possa essere un modo anche per incoraggiare l’acquisto nei negozi della città”.

“Voglio davvero ringraziare tutti coloro che a diverso titolo si sono spesi nella realizzazione di questo programma – ha concluso il sindaco – La collaborazione e la sinergia sono elementi fondamentali e solo attraverso di essi la città può crescere”.

Il programma delle iniziative completo verrà prossimamente reso disponibile.